Nasce UnipolMove alternativa al Telepass. Costi, funzionamento, usi e differenze

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nasce UnipolMove alternativa al Telepass

UnipolMove, come funziona l'alternativa al Telepass

Non solo il pedaggio autostradale, ma anche multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento di carburante: ecco come funziona UnipolMove.

Non solo Telepass perché nasce l'alternativa per il pagamento del pedaggio autostradale. Si chiama UnipolMove e il funzionamento è praticamente il medesimo: superare i caselli autostradali senza fermarsi per pagare il pedaggio.

Non solo, ma UnipolMove permette di pagare anche multe, bollo auto, parcheggi, Ztl e rifornimento di carburante. Approfondiamo più specificatamente:

  • UnipolMove, come funziona l'alternativa al Telepass
  • Quali prospettive per UnipolMove

UnipolMove, come funziona l'alternativa al Telepass

Come viene fatto notare da UnipolMove, non occorre una polizza della compagnia per comprare il servizio. Funziona per le auto e le moto con una cilindrata di almeno 150 cc e il canone per l'utilizzo del dispositivo è gratuito per i primi 6 mesi. Dopodiché occorre pagare un euro al mese.

Un secondo apparato costa 50 centesimi al mese. Condizione fondamentale per comprare il servizio è l'attivazione di un conto corrente bancario, ben sapendo che UnipolSai si riserva di verificare la cosiddetta affidabilità creditizia.

Nel caso di parere negativo, UnipolSai può non attivare il servizio. Allo stesso tempo, nel caso di mancato pagamento di tre fatture, può recedere dal contratto e poi chiuderlo. A chiudere il capitolo delle tariffe che possono essere applicate, ecco la funzione Pay per Use.

In questo caso il canone mensile scatta al primo passaggio autostradale, ma se per un mese l'automobilista non utilizza UnipolMove, il canone non scatta. Il costo è di 10 euro una tantum. Infine, i lavoratori che usano l'auto aziendale in modo promiscuo pagano un abbonamento di 5 euro.

Gli automobilisti possono comprare UnipolMove previa registrazione sul sito o sulla app della UnipolSai, senza dimenticare la possibilità di rivolgersi a una delle agenzie della compagnia. L'installazione di UnipolMove è a carico del proprietario. Va da sé che è sempre possibile disdire il contratto. Per farlo occorre trasmettere una comunicazione a UnipolSai.

Quali prospettive per UnipolMove

Con l’acquisto di UnipolMove, l'automobilista può fruire di promozioni presso alcune aziende del Gruppo Unipol.

In particolare, spese di spedizione gratis sul primo ordine di 12 bottiglie e condizioni vantaggiose per l’acquisto dei vini di Tenute del Cerro, sconto del 30% per l’acquisto di una card Si Salute che offre prestazioni mediche a prezzi scontati presso centri convenzionati, sconto del 35% negli hotel e resort Gruppo UNA convenzionati Sconto dedicato sul noleggio a lungo termine UnipolRental, listino dedicato presso il network per la riparazione e sostituzione cristalli UnipolGlass, sconto dell'8% per l’acquisto di una e-bike sul portale e-commerce Cambiobike.

Come spiegato da Giacomo Lovati, Chief Beyond Insurance Officer di UnipolSai, siamo davanti al primo operatore ad aver ottenuto la certificazione con la nuova normativa europea di Servizio di telepedaggio europeo: "Così, forti dei nostri dieci milioni di clienti assicurativi auto a cui poter proporre il prodotto, siamo entrati in un mercato dove fino a ieri non c'erano alternative".

Vale la pena far presente come questa novità si innesti proprio dopo che Telepass ha annunciato un rincaro di 0,57 euro al mese per il canone del Telepass Family. Calcolatrice alla mano, si tratta di un aumento della spesa di 22 euro all'anno. Un ritocco verso l'altro che si aggiunge ai 0,28 euro al mese di aumento del costo del dispositivo aggiuntivo Twin.