Pregi e difetti Nissan Ariya
Il design di Nissan Ariya è moderno ed elegante con controlli di ventilazione sottilmente integrati nei mobili.
Nissan Ariya è lungo 4,60 metri ed è il nuovo suv della casa automobilistica giapponese che si colloca tra il nuovo Qashqai e l'X-Trail. Propone un ampio abitacolo che si distingue per offrire molto spazio, sia fisico che visivo.
La plancia è completamente piatta, ad eccezione dei due schermi da 12,3 pollici che offrono le informazioni necessarie, dall'infotainment alla ricarica, al computer di bordo e al navigatore. Dalla sua c'è anche un display headup che integra le informazioni a bordo.
Assemblato in Giappone, Nissan Ariya si basa sulla nuova piattaforma CMF-EV. Condiviso con Renault, che lo utilizza sulla sua futura Megane elettrica, permette di integrare un'ampia varietà di configurazioni, sia sulla parte motore sia sulla batteria. Vediamo meglio:
Pregi e difetti Nissan Ariya
Perché conviene comprare Nissan Ariya
Dal punto di vista estetico, Nissan Ariya si avvicina all'omonimo concept presentato più di due anni fa al Motor Show di Tokyo. Fluido e innovativo, il suo stile è caratterizzato da sbalzi ridotti, ottiche a Led frontali molto affusolate e una grande calandra piena. Divenuto comune sui veicoli elettrici, incorpora il nuovissimo logo del produttore che si illumina quando l'auto è ferma.
Nissan offre Ariya con una versione a trazione anteriore e un'altra con trazione integrale chiamata e4orce. Questo sistema agisce su potenza, trazione e frenata in modo indipendente su ciascuna ruota. Ariya integra il sistema ePedal per azionare il veicolo con un solo pedale. Le versioni a trazione anteriore sono da 217 CV con batteria da 63 kW, e 242 CV con batteria da 87 kW.
Il primo sviluppa 360 chilometri di autonomia mentre il secondo offrirà 500 chilometri. Le versioni 4×4 offrono tre livelli di potenza. Hanno due motori, uno su ogni asse. La versione più bassa ha 278 CV di potenza e avrà la piccola batteria da 63 kW, mentre le altre due offrono 306 e 394 CV.
Grazie al suo passo di quasi 2,78 m, Nissan Ariya offre interni piuttosto spaziosi. Nella parte posteriore, lo spazio per le gambe è generoso e l'assenza di un tunnel centrale facilita il viaggio in tre. Offrendo fino a 468 litri di volume utile nelle due ruote motrici, il bagagliaio perde 53 litri per le versioni a quattro ruote motrici a causa dell'integrazione del secondo motore elettrico sull'asse posteriore. In tutti i casi, gli schienali dei sedili a panchina possono essere facilmente ripiegati per formare un pavimento piatto.
All'interno, il design di Nissan Ariya è moderno ed elegante con controlli di ventilazione sottilmente integrati nei mobili. La finitura è curata e il pacchetto multimediale è composto da due schermi da 12,3 pollici con un sistema di controllo vocale di Google. Il vano portaoggetti è abbastanza numeroso e capiente con un grande bracciolo centrale scorrevole e persino un capote ribaltabile.
Per Nissan, il grande sviluppo deriva dall'abbandono del connettore CHAdeMO per l'Europa. Dopo aver difeso a lungo lo standard giapponese, il marchio ha ceduto allo standard europeo Combo che sarà montato di serie su tutta la gamma Ariya. Nissan Ariya arriverà nelle concessionarie a fine novembre in Europa, con un prezzo che, nonostante non sia stato svelato, si aggirerà intorno ai 50.000 e 60.000 euro, come nella media è questo nuovo segmento 100% elettrico.