Nissan Ariya: prezzi, versioni, motori, consumi, dimensioni nuovo modello suv elettrico 2022
Nissan Ariya è il primo suv elettrico della casa automobilistica giapponese. Quello destinato ad aprire un'era, almeno secondo le più rosee aspettative. Se c'è un aspetto su cui gli ingegneri giapponesi hanno prestato maggiore attenzione è quello della carrozzeria e degli interni. Ecco ad esempio i comandi tattili luminosi sulle superfici in legno all'avviamento del motore.
Ha un aspetto elegante e interni invitanti ma pratici, una suite completa di funzioni di sicurezza attiva e l'ultima versione del sistema semi-autonomo ProPilot di Nissan Vediamo da vicino:
La prima è un'unità standard da 63 kWh con una potenza di 215 CV e una gamma di carica completa di 321 chilometri. La seconda è un pacco da 87 kWh a lungo raggio con una potenza di 389 CV, e un'autonomia di 482 chilometri. I veicoli elettrici in generale sono più divertenti di quanto si possa immaginare. La coppia istantanea di un motore elettrico significa zero lag in accelerazione. Anche se dobbiamo ancora metterci al volante dell'Ariya, sulla carta sembra molto scattante.
Fulcro della tecnologia di trasmissione di Ariya è il sistema AWD, denominato e-4orce. Come con l'e-Pedal della Leaf, che ha introdotto il concetto di guida con un solo pedale, questo doppio motore elettrico rappresenta un balzo in avanti per i veicoli elettrici AWD.
Il sistema è progettato per applicare il controllo del freno indipendente su ciascuna delle quattro ruote per massimizzare la forza in curva generata da ciascuna, oltre a ottimizzare l'allocazione della coppia anteriore e posteriore. Promette di fornire una sensazione di sterzata molto diretta, gestendo nel contempo la potenza e le prestazioni di frenata. E la coppia rigenerativa viene distribuita a tutte e quattro le ruote.
Ariya è un suv a 2 file e 5 passeggeri. Ma è qui che scompaiono le somiglianze con altri crossover compatti perché Nissan ha adottato un approccio minimalista. Il pannello degli strumenti è per lo più privo di pulsanti, basandosi invece su input tattili basati sul tocco. Due schermi digitali da 12,3 pollici si trovano dietro il volante e al centro per trasmettere i dati di guida e l'infotainment.
La scelta principale tra le versioni che saranno lanciate sul mercato è tra la trazione anteriore o 4x4, proposta con batterie da 63 o 87 kWh, con autonomia dichiarata da 360 a 500 chilometri e potenze da 258 a 394 CV. Il suv elettrico Nissan Ariya offre il sistema di assistenza alla guida avanzato ProPilot Assist 2.0 di prossima generazione che utilizza il monitoraggio dell'attenzione del conducente per consentire il funzionamento in autostrada a corsia singola senza mani. Capitolo prezzi, l'impegno di spesa di partenza è di circa 45.000 euro.