Nissan Juke 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Juke 2021 prova su strada e recen

Nissan Juke 2021, commenti e opinioni

Nissan Juke 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuova auto

La nuova generazione Nissan Juke 2021 punta a fare la differenza nel mercato dei crossover e lo fa con un modello più grande e con prestazioni ancora più convincente.

La rinnovata versione del suv giapponese mostra più spazio in larghezza e il bagagliaio ha aumentato il suo volume ed è adesso diventato fra i più spaziosi in questo segmento di mercato.

Tra gli aspetti migliorati che balzano subito all'occhio ci sono l'infotainment e la qualità che hanno compiuto un deciso passo in avanti.

Prova su strada Nissan Juke 2021

Anche AlVolante, popolare mensile che si occupa di recensire tutti i modelli, ha prima espresso commenti ben precisi su Nissan Juke 2021 (lunghezza 421 cm, larghezza 180 cm, altezza 160 cm), considerandola un suv ricco di personalità, migliorata rispetto al vecchio modello nelle finiture e nella praticità.

Lo considera insomma una vera auto da famiglia con un dettaglio che potrebbe non convincere tutti: l'elevata soglia di carico.

La prova su strada di Nissan Juke 2021 racconta invece di un'auto piuttosto agile e con un'ottima stabilità in curva. Il motore 1.0 a tre cilindri viene considerato dal magazine fluido e brioso e con un buon comfort sullo sconnesso, soprattutto con le ruote di 16 o di 17 pollici.

La scelta ricade infine sulla N-Connecta poiché è equipaggiata con tutti gli accessori più utili. E il tutto, fa infine presente, senza dimenticare che la possibilità di aggiungere il pacchetto Lane Assist o, se si guida molto nel traffico, il cambio DCT e il pacchetto Propilot.

Nissan Juke 2021, commenti e opinioni nuova auto

Se c'è quindi un aspetto che non raccoglie consensi unanimi è il cambio Dct, ritenuto non molto reattivo in scalata. Una valutazione a parte va fatta sui prezzi di Nissan Juke 2021.

Si tratta infatti di una variabile da tenere in considerazione al momento dell'acquisto e che, nel caso di questo suv, rientra in pieno nella media del mercato. Per comprare questo modello occorre infatti una spesa tra 19.600 euro (1.0 DIG-T Visia) e 24.700 euro (1.0 DIG-T N-Tekna), realizzato nella sola variante a benzina.

Andando alla ricerca di opinioni e commenti, tra gli aspetti che strappano valutazioni positive, anche e soprattutto nel passaggio alla nuova generazione di Nissan Juke, è la ricchezza di accessori sin dalla versione entry level.

Si tratta di climatizzatore, fari Led, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Non solo, ma il crossover nipponico può essere ulteriormente migliorato e reso completo con gli optional proposti dalla casa automobilistica giapponese. Si tratta di autoradio, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo adattivo velocità e monitoraggio angolo cieco.