Nissan Juke 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nissan Juke 2021 recensioni e giudizi a

Nissan Juke 2021, giudizi nuova auto

Nissan Juke 2021 recensioni e giudizi a confronto nuova auto e modello

Arriva Nissan Juke 2021 e le recensioni sono tutte dalla sua parte. E non si tratta di un successo di critica annunciato perché la nuova generazione del suv giapponese è stata chiamata a bissare il successo della prima serie.

Ecco dunque che i giudizi positivi sono indirizzati verso aspetti ben precisi di questo nuovo rispetto al precedente: la maggiore qualità e la dotazione più ricca. Pollice in su anche per il tre cilindri 1.0, sola opzione sul mercato. Questa nuova configurazione mantiene gli stilemi del modello originario, ma rivisti in chiave moderna.

Recensioni a confronto Nissan Juke 2021

Ad aver testato in anteprima questo nuovo crossover ci ha pensato il mensile AlVolante. E le anticipazioni che fornisce sono interessanti, secondo cui siamo davanti a un modello ricco di personalità e migliorato rispetto al precedente nelle finiture e nella praticità fino al punto da considerarla una vera auto da famiglia.

Su strada è considerata agile e con un'ottima stabilità in curva e il motore 1.0 a tre cilindri fluido e brioso. La nuova piattaforma ha comportato un aumento di lunghezza da 414 a 421 centimetri.

Idee chiare anche per il mensile QuattroRuote che riferisce come nello stile si è normalizzata, ma continua a essere riconoscibile. In termini pratici non fa registrare passi in avanti nello spazio, ma il motore tre cilindri di un litro assicura gradevolezza e prestazioni interessanti, oltre a consumi ridotti.

Lo stesso magazine rivela che, nonostante l'aumento del corpo, l'abitacolo cresce di misura rispetto alla precedente edizione. E anche se c'è più spazio in altezza e in larghezza, si registra solo davanti. Nella parte posteriore la disponibilità è rimasta la stessa.

Rientra a pieno titolo nei commenti di valutazione della nuova Nissan Juke 2021 la scelta degli equipaggiamenti per garantire sicurezza e comfort a bordo. Si tratta di un aspetto tutt'altro che secondario perché in un mercato così competitivo come quello dei suv e dei crossover, la ricchezza a bordo di serie è una variabile in grado di fare la differenza.

Nissan Juke 2021, giudizi nuova auto

Entrando quindi nei dettagli, tutti i modelli di Nissan Juke 2021, indipendente dalla scelta dell'alimentazione, ci sono alcune costanti.

Si tratta di climatizzatore, fari Led, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, frenata di emergenza, bluetooth, avviso cambio corsia, riconoscimento segnali stradali, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, riconoscimento pedone, radio Dab.

Il tutto senza dimenticare gli optional tra autoradio, vernice metallizzata, navigatore satellitare, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, monitoraggio angolo cieco.

Naturalmente anche il prezzo ha il suo peso e quello della nuova Nissan Juke 2021 è in linea con il mercato: da 19.600 euro (1.0 DIG-T Visia) a 24.700 euro (1.0 DIG-T N-Tekna) per la versione a benzina.