A bordo di Nissan Micra 2022-2023, la presentazione ordinata e moderna può essere opzionalmente colorata, a seconda della finitura scelta.
Un grande cambiamento di filosofia per questa versatile city car che, fino al 2016, aveva una carrozzeria arrotondata ed è stata prodotta in India. Nissan Micra 2022-2023 oscura il predecessore con le dimensioni che sono state riviste al rialzo ovvero una lunghezza aumentata da 3,83 metri a 4 metri. Vediamo meglio in questo articolo:
Le ottiche ridisegnate sono integrate in continuità, conferendo all'insieme un aspetto molto aggressivo. Infine, al posteriore, anche le luci beneficiano di un nuovo tratto di matita, così come lo scudo, che rimane comunque nel complesso piuttosto convenzionale.
A bordo di Nissan Micra 2022-2023, la presentazione ordinata e moderna può essere opzionalmente colorata, a seconda della finitura scelta. La dotazione del Visia Pack porta con sé sei airbag e il volante regolabile in altezza e profondità. La più consigliata è la versione Acenta con climatizzazione manuale, frenata d'emergenza autonoma con rilevamento pedoni, e interfaccia multimediale su touchscreen da 7 pollici, con Apple CarPlay e Android Auto.
Ecco poi il monitoraggio degli angoli ciechi, altoparlanti integrati nel poggiatesta del conducente e una telecamera a 360 gradi. Tutte le versioni sono dotate di serie di Hill Start Assist, Intelligent Ride Control e Intelligent Track Control per una migliore maneggevolezza in condizioni difficili.
Consegnata solo con carrozzeria a 5 porte, la Micra gode di un volume del bagagliaio nella media della categoria (300 litri) e mostra adeguate valutazioni di abitabilità. Sotto il cofano motore, la Micra 2021 accoglie l'ultima versione del famoso 3 cilindri turbo da 1 litro proveniente dalla Renault. Il vantaggio di questo è che è compatibile con gli standard Euro 6d.
Finora, la gamma di motori della Nissan Micra era piuttosto scarsa, per non dire quasi vuota, cosa che potrebbe scoraggiare alcuni potenziali acquirenti. Una strategia adottata anche sul nuovo Juke, disponibile solo con 117 cavalli. Per quanto riguarda la city car, invece, il marchio ha voluto ampliare il catalogo con due motorizzazioni aggiuntive, per allinearsi meglio alla concorrenza attuale.
Nel segmento B, dove si evolvono anche una moltitudine di stelle, tra cui Clio, 208, Fiesta, Polo e altre Yaris, la Micra si presenta bene. Omogenea e piacevole da abitare, la city car Nissan punta soprattutto sui suoi prezzi e sulle sue dotazioni per lottare contro le future rivali europee. Il prezzo di Nissan Micra è da circa 17.000 euro.