Prova su strada nuovo suv
Nissan Qashqai 2021 prova su strada e recensioni. Opinioni e commenti nuovo suv
Di Nissan Qashqai ci si può fidare perché questo è un suv dall'aspetto rilevante, ma allo stesso tempo è molto rassicurante per un utilizzo familiare. Il motore a benzina da 1,3 litri è disponibile nelle versioni da 140 CV e 160 CV e riesce a ridurre sia le emissioni di anidride carbonica e sia a migliorare l'esperienza di guida.
Un'altra novità in termini di propulsione è l'introduzione di un cambio automatico a doppia frizione a sette marce. Tuttavia gli aspetti positivi che emergono dal test drive Nissan Qashqai 2021 non saltano fuori solo da sotto al cofano.
Un fedele compagno di Nissan Qashqai si trova all'interno ed è il sistema di infotainment NissanConnect completamente rivisto e adesso con un nuovo aspetto, una migliore fruibilità e l'opzione per impostare via app i percorsi di navigazione prima di iniziare un viaggio.
Ad alimentare il suv giapponese ci pensa anche il motore a benzina da 1,3 litri che sviluppa 160 CV e 270 Nm di coppia. Insieme alla nuova trasmissione automatica, trasmette potenza alle ruote anteriori fino al punto di raggiungere 100 chilometri orari da fermo in 9,7 secondi e una velocità massima di 199 chilometri orari.
La potenza erogata è coerente su tutta la gamma di regimi ed è perfetta per un'auto di questo calibro. Tra l'altro è poco rumorosa anche a velocità elevate. Nissan Qashqai conserva qualità e usabilità di prima e in aggiunta ha una scelta di motori più efficiente e coinvolgente.
Per AlVolante, uno dei più letti mensili in Italia del comparto, non ci sono dubbi perché questo è un crossover per le famiglia dall'aspetto moderno. E lo è perché all'interno c'è spazio comodo per 5 adulti con finiture discrete.
Del medesimo avviso è QuattroRuote per cui questa giapponese si distingue per la parsimonia, particolare prezioso per un suv a benzina di questa categoria. Gli aspetti individuati come migliorabili sono due: le frenate sul bagnato perché sono giudicate lunghe e il comparto infotainment da perfezionare perché è considerato distraente.
E a proposito del bagagliaio, fa presente in sede di commenti su Nissan Qashqai 2021 che è composto da due pannelli rimovibili. I progettisti hanno ricavato altri 15 litri, parzialmente occupati dal kit di riparazione.
Un aspetto su cui prestare molta attenzione è quello dell'equipaggiamento di serie di Nissan Qashqai. Si tratta di un dettaglio tutt'altro che secondario perché la concorrenza è molto elevata e spesso può bastare una funzionalità in più per fare la differenza.
Qualunque sia la versione scelta c'è comunque spazio a bordo per autoradio, climatizzatore, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza.
A cui aggiungere vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab. Il pacchetto può quindi essere arricchito con vernice metallizzata, sensori parcheggio, controllo adattivo velocità, frenata di emergenza.