Strategie Alfa Romeo nel breve periodo
Alfetta 2023-2024 sarà un modello di segmento C con carrozzeria hatchback, caratterizzato da un design accattivante e sportivo, in linea con il marchio Alfa Romeo.
Jean-Philippe Imparato, Ceo di Alfa Romeo, ha rivelato che il marchio sta pianificando di introdurre un nuovo modello di segmento C oltre al Tonale, ovvero una nuova versione dell'Alfetta. Il numero uno dell'azienda automobilistica ha discusso ampiamente della strategia e dei programmi del marchio Alfa Romeo fino al 2028, confermando gran parte delle anticipazioni dei piani futuri e riservandosi alcune novità. Facciamo il punto:
Sebbene il piano prodotti del marchio preveda solitamente proposte universali, Imparato ha dichiarato che l'Alfetta potrebbe essere un'eccezione, destinata esclusivamente al mercato europeo, a patto che il marchio riesca a consolidare la propria presenza globale attraverso i modelli già presenti sul mercato e quelli futuri. La propulsione sarà completamente elettrica e dovrà garantire un'esperienza di guida sportiva.
Il segmento C è strategico per Alfa Romeo in quanto rappresenta un importante volano di vendita e consente di accedere a una clientela di fascia premium, non necessariamente elitaria ma comunque esigente. Imparato lo definisce "la bellezza per tutti". La decisione di proporre più di un modello in questo segmento è ancora oggetto di discussione interna.
L'Alfetta dovrebbe arrivare sul mercato tra il 2027 e il 2028, in concomitanza con la fine del ciclo di vita della Tonale e l'inizio dell'era completamente elettrica del marchio. Non è ancora chiaro se l'attuale suv di fascia C avrà un'erede diretta o se sarà sostituito esclusivamente dall'Alfetta. La decisione sarà presa nel corso dell'autunno, quando verrà definito il piano prodotti degli anni a venire, che dovrà prendere in considerazione il rinnovo del segmento B, la realizzazione di un C-Suv e l'eventuale introduzione di una C-hatch, ossia l'Alfetta.
Gli appassionati del marchio Alfa Romeo dovranno quindi aspettare ancora qualche mese per conoscere la strategia definitiva del Biscione.
Il marchio Alfa Romeo si appresta al lancio della prossima vettura, l'Alfa Romeo B-Suv, che sarà il modello più piccolo del brand dopo la rimozione della supermini Mito dal mercato nel 2018. Il lancio sul mercato è previsto per giugno dell'anno prossimo, con l'utilizzo della piattaforma CMP del gruppo Stellantis e un prezzo di partenza inferiore ai 30.000 euro. Si prevede che il modello utilizzerà la batteria da 54 kWh già utilizzata dalla Jeep e sarà disponibile anche in una variante mild hybrid a benzina.
Il nuovo modello elettrico Alfa Romeo B-Suv svolgerà un ruolo importante nel supportare la crescita delle vendite del marchio, soprattutto dopo la pandemia che ha colpito il mercato automobilistico europeo. Secondo Imparato, questo modello elettrico potrebbe essere ispirato alla Giulietta originale. Nella versione completamente elettrica, l'Alfa Romeo B-Suv sarà dotato di un singolo motore elettrico da 156 CV alimentato dalla batteria da 54 kWh, e avrà una capacità di percorrere fino a 400 chilometri con una sola carica.
Alfa Romeo B-Suv sarà disponibile solo in versione elettrica in futuro, in linea con l'obiettivo del gruppo Stellantis di diventare un produttore automobilistico completamente elettrico entro il 2027. È prevista la pubblicazione di nuove informazioni sul modello entro la fine dell'anno con le prime immagini ufficiali entro la fine del primo trimestre del 2024.