La produzione dell'Audi TT si sta esaurendo. Oggi Ingolstadt non vuole limitarsi a ritirare il modello dal mercato e ha quindi immaginato nuove strategie.
La versatilità di Audi è dimostrata dall'ampia gamma di modelli che propone nel suo catalogo. Accanto ai best seller trovano infatti spazio auto innovative e pensate per una nicchia di mercato. Chi ricorda la mitica Audi TT che potrebbe essere adesso sostituita da un modello completamente diverso? Facciamo il punto tra:
Questo layout tecnico dà vita a progetti completamente nuovi, soprattutto degli interni e delle offerte per chi è a bordo per utilizzare il proprio tempo in modo produttivo o semplicemente rilassarsi.
Il concept Audi activesphere, che debutterà all'inizio del 2023, offrirà la massima variabilità per uno stile di vita attivo, sia su strada che fuoristrada. C'è chi parla della versione Cross della Audi TT. In ogni caso si procede a grandi passi verso una seconda era di questo modello che potrebbe prendere le sembianze di un suv. Caratterizzata da una carrozzeria rialzata e filante, l'appuntamento con la presentazione ovvero con la rivelazione dei dettagli è in agenda già per il mese di gennaio.
La produzione dell'Audi TT si sta esaurendo e per la casa automobilistica tedesca si prospetta un deciso cambio di strategia. Oggi Ingolstadt non vuole limitarsi a ritirare il modello dal mercato e ha quindi creato la serie Iconic Edition. Si tratta di una serie di massimo 100 esemplari destinati esclusivamente al mercato europeo, su base Audi TT RS Coupé.
Vuole essere una ode al design del modello originale, presentato come concept car al salone IAA di Francoforte nell'autunno del 1995. La carrozzeria di questa versione limitata d'addio è dotata di uno speciale set di spoiler che si riferisce alle corse ed è stato quindi sviluppato nella galleria del vento.
Si notano alcuni dettagli stilistici specifici. Ad esempio, l'Audi TT RS Iconic Edition è dotata di una griglia nera lucida con una cornice single frame nera, destinata ad accentuare la scritta Quattro dall'aspetto titanio.
I finestrini posteriori parzialmente oscurati di questa versione speciale ottengono la scritta bianca "edizione iconica" e i passaruota si riempiono di specifici cerchi da 20 pollici a sette razze dotati di pinze dei freni nere. La base tecnica dell'Audi TT RS Coupé non è cambiata per la Iconic Edition. Né il telaio né la trasmissione sono interessati.
E non ce n'è bisogno, perché tra le ruote anteriori c'è il famoso "5 cilindri in linea", un blocco motore sovralimentato da 2,5 litri che trasmette 400 CV e una coppia massima di 480 Nm a tutte e quattro le ruote. E poi la trasmissione Quattro con frizione Haldex, quindi non il sistema 4x4 con Torque Rear Splitter utilizzato dalla RS 3.