Nuova berlina Dacia 2022-2023 ispirata ai suoi stessi Suv di grande successo a soli 22mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova berlina Dacia 2022-2023 ispirata a

Si vocifera della realizzazione di una grande berlina Dacia che potrebbe essere sviluppata in versione sedan e anche nella variante station wagon. I dettagli.

Il marchio economico di Renault si sta impegnando per garantire che le nuove realizzazioni rimangano fedeli alle caratteristiche di convenienza mentre la rotta dell'elettrificazione è stata già abbondantemente tracciata.

In questa scia si colloca la nuova berlina Dacia 2022-2023 ispirata ai suoi stessi suv di grande successo, Dacia Duster su tutti. Approfondiamo meglio:

  • Come sarà la nuova berlina Dacia 2022-2023
  • Opinioni sulle strategie di Dacia

Come sarà la nuova berlina Dacia 2022-2023

Si vocifera della realizzazione di una grande berlina Dacia che potrebbe essere sviluppata in versione sedan e anche nella variante station wagon. Si tratterebbe quindi di un modello spazioso con 5 posti e bagagliaio da 550-600 litri. Attese versioni mild hybrid con il nuovo 1.2 TCe da 120, 150 e 180 CV, e forse una ricaricabile con 1.8 litri aspirato e tra 170 e 190 CV. In termini di stile non è da escludere un grande stravolgimento, con codici estetici diversi da quelli attualmente mostrati dal marchio.

La nuova berlina, che potrebbe avere un prezzo di circa 22.000 euro, finirà per completare la gamma che oggi comprende Spring, Duster, Sandero Stepway e Streetway. Nel dettaglio, le maniglie delle portiere anteriori e gli specchietti esterni potrebbero essere simili a quelli della Dacia Sandero 3. Le porte posteriori potrebbero beneficiare di elementi laccati neri integrati nel montante posteriore. Nella parte piatta tra il fondo del lunotto e la sede della targa, c'è la scritta Dacia impressa sulla lamiera, un po' come sulla fiancata di un pick-up.

È difficile immaginare che gli ingegneri Dacia facciano affidamento su una ibridazione ricaricabile utilizzando un motore elettrico per spostare l'asse posteriore. Scommettiamo che verrà mantenuta una tecnologia meno costosa per attenersi all'immagine economica del marchio.

Il ceo ha confermato che il nuovo modello Dacia sarà basato sulle stesse basi della nuova Renault 5. La piattaforma CMF-AEV del Gruppo è stata progettata specificamente per le piccole auto elettriche

Opinioni sulle strategie di Dacia

A grandi passi anche verso la terza generazione del suv Dacia che entrerà nell'era moderna beneficiando, entro il 2024, della moderna piattaforma dell'attuale Renault Captur. L'adozione della base tecnica CMF-B, di cui hanno recentemente goduto Sandero e Jogger, sarà sinonimo di ibridazione (non ricaricabile) per il nuovo Duster, basato su un 1.8 E-Tech derivato dall'attuale 1.6 inaugurato dall'ibrido Clio. Ma resta l'incognita sulla soluzione tecnica che farà beneficiare di una trazione integrale.

In termini di stile, occuperà gran parte delle linee annunciate dalla concept car Bigster lo scorso anno, che sarà prodotta in serie sull'omonimo modello, nel corso del 2025. Più lunga di qualche decimetro, si posizionerà come la versione a 7 posti del Duster e dovrebbe logicamente essere offerto anche con 4 ruote motrici. In termini di prezzi, la futura Dacia Duster li vedrà logicamente in rialzo, con un entry level probabilmente superiore ai 15.000 euro.