Nuova Bmw Serie 2 Active Tourer, suv compatto molto completo con un prezzo interessante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Bmw Serie 2 Active Tourer, suv com

Bmw Serie 2 Active Tourer è disponibile mild hybrid, ma anche a diesel e benzina. Ecco tutte le novità.

In un momento in cui la maggior parte dei produttori sta abbandonando il segmento delle familiari mentre amplia la propria offerta di suv, Bmw scommette sul rinnovamento della sua Serie 2 Active Tourer per una seconda generazione.

Il nuovo modello dell'azienda bavarese si adegua alle tendenze del momento con lo stile che si avvicina a quello di un crossover, soprattutto a livello del frontale rialzato. La lunghezza guadagna 5 cm, a 4,39 m, ma la versione allungata Gran Tourer a sette posti non viene rinnova a causa delle scarse vendite. Entriamo nello specifico per vedere:

  • Ancora più completa e tecnologica: Bmw Serie 2 Active Tourer
  • Bmw Serie 2 Active Tourer: prezzi da non sottovalutare

Ancora più completa e tecnologica: Bmw Serie 2 Active Tourer

Bmw Serie 2 Active Tourer è disponibile con due motori a benzina: 218i da 136 CV e 220i da 170 CV, e un diesel, 218d da 150 CV. La versione 220i beneficia di un sistema mild hybrid a 48 V per supportare il blocco a tre cilindri. Si basa su un motore elettrico che fornisce una spinta di 19 CV e 55 Nm, oltre a una batteria da 1 kWh.

Due versioni ibride plug-in completano l'offerta. Grazie alla generosa capacità della loro batteria (16,3 kWh lordi), queste 225e xDrive da 245 CV e 230e xDrive da 326 CV hanno un'autonomia in modalità completamente elettrica di oltre 80 chilometri.

L'allestimento di base offre l'essenziale. Comprende in particolare la telecamera per la retromarcia, il cruscotto digitale che forma un grande pannello con lo schermo centrale da 10,7 pollici, il navigatore, il sistema di parcheggio automatico e i cerchi in lega da 16 pollici. Come spesso accade con i marchi premium tedeschi, le opzioni restano numerose. E alcune dotazioni sono necessariamente incluse in pacchetti relativamente costosi.

A differenza della compatta Serie 1 con la quale condivide la sua base tecnica, questo modello non integra i suoi schermi nella plancia. Questo nuovo layout coincide con la scomparsa della ruota tonda iDrive, mentre la quasi totalità dei comandi ora avviene tramite lo schermo centrale. Come spesso accade, il passaggio all'all-digital non facilita davvero l'accesso rapido a determinate funzioni.

Nonostante i tasti consentano scorciatoie, per gestire le modalità di guida o per attivare il Lane Assist, sembra quasi sempre necessario toccare lo schermo per completare la manovra. Senza contare che la navigazione tra i vari menu non è sempre intuitiva. Coloro che rimangono insensibili all'all-digital potrebbero presto pentirsi di iDrive.

Sul lato pratico, da notare il vasto vano portaoggetti situato sotto il bracciolo centrale che comprende alla sua estremità il comando del cambio, il volume per la radio o le modalità di guida.

Bmw Serie 2 Active Tourer: prezzi da non sottovalutare

Capitolo costi Bmw Serie 2 Active Tourer, per la versione base 218i servono 34.600 euro, che diventano 36.800 euro per la Luxury e a 38.310 euro per quella con pacchetto sportivo M.

Per quanto riguarda la motorizzazione 220i, i prezzi salgono a 36.500 euro, 38.700 euro e 40.210 euro. La 223i è disponibile anche con trazione integrale xDrive da 40.000 euro per la base, da 41.800 euro per la Luxury e da 43.760 euro per la M Sport. Infinem per le release con powertrain a gasolio 218d servono da 37.900 euro, 40.100 euro e 41.660 euro.