BMW X1 2022-2023 è uno dei suv più interessanti della casa automobilistica tedesca, ma quali sono le opinioni di chi si è messo al volante di questo modello?
La nuova generazione di BMW X1 2022-2023 progredisce in tutti gli ambiti: presentazione degli interni più raffinata, abitacolo più accogliente, guida più dinamica, consumi ridotti a regime costante, anche senza l'elettrificazione. Vediamo meglio:
Nella parte anteriore, l'abitacolo presenta finiture premium. Dal touchscreen curvo senza cornice da 14,9 pollici ai materiali densi e all'architettura moderna e intelligente.
La finitura interna è considerata buona quanto si ottiene in questa classe e la praticità è difficile da criticare. È perfettamente piacevole da guidare, affidabile nei brevi e nei lunghi percorsi, divertente al volante e comoda.
BMW X1 2022-2023 è disponibile con una gamma di motori mild hybrid, che vanno da un tre cilindri diesel da 2,0 litri nella sDrive18d a trazione anteriore a quattro cilindri da 2,0 litri nella 23d e 23ixDrive. Due ibridi plug-in offrono una scelta di uscite di potenza e fino a 55 miglia di corsa elettrica, grazie alla nuova tecnologia PHEV di quinta generazione e una batteria da 14,2 kWh. L'iX1 elettrico è al top della gamma. Sulla guida leggiamo:
Altro aspetto che convince di BMW X1 2022-2023 è il ricco equipaggiamento proposto sin dalla versione di base. Comprende infatti autoradio, climatizzatore, cerchi in lega, frenata di emergenza, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, parcheggio automatico, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display.
A cui aggiungere una serie di optional, come cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, fendinebbia, tetto apribile.