Nuova versione rivoluzionata per Bmx X1
Cresce l'attesa per la nuova Bmx X1 2022-2023 perché qualità e performance saranno certamente all'altezza del marchio
Il terzo capitolo della BMW X1 evolverà presto la sua piattaforma, se non si reinventerà completamente. Una riqualificazione che le consentirà in particolare di ottimizzare la sua variante ibrida ricaricabile, ma anche di beneficiare dell'elettrificazione totale , tramite una futura versione denominata iX1. Vediamo meglio:
Nuova versione rivoluzionata per Bmx X1 2022-2023
Bmx X1 2022-2023: suv da non perdere per prezzo e qualità
I recenti scatti spia consentono di misurare un po' meglio gli sviluppi stilistici di cui la BMW X1 trarrà vantaggio nei prossimi mesi, quando verrà svelata. A cominciare dalla sua griglia che si allungherà copiosamente verso l'alto, circondata da nuove ottiche che sovrastano nuovi scudi.
Dal canto suo, la capote traboccherà maggiormente ai lati che risulteranno più lisci a livello delle porte dotate di maniglie a filo, in modo da migliorare l'aerodinamica. Se le superfici in vetro sembrano ereditate dall'attuale generazione, la prua attirerà nuove luci assottigliate, nello spirito di quelli recentemente sfoggiati dalla Serie 2 Active Tourer. Al vertice di quello della nuova X1 ci sarà un grande schermo multimediale curvo, come introdotto dal suv 100% elettrico iX.
Fino a ora, solo la sua sorella maggiore BMW X2 si vantava di essere alimentata da motori sportivi. Ma il futuro X1 godrà anche di una meccanica vivace, sotto il nome di M35i, per superare i 300 CV, quando il modello attuale raggiunge il picco di 231 CV. Il 4 cilindri 2.0 l turbo benzina da 306 CV accostato sotto il cofano potrà quindi stuzzicare la Mercedes-AMG GLA di potenza equivalente.
Per ridurre le sue emissioni di CO2 sarà invece necessario rivolgersi a una delle nuove versioni ibride ricaricabili, eventualmente ereditate dalla nuova Active Tourer. In questo caso, l'X1 unirà una scelta di 244 CV o 325 CV, con la possibilità di percorrere fino a 80 km in modalità 100% elettrica.
Se è ancora troppo presto per avanzare sul contenuto della scheda tecnica dell'iX1, privo di qualsiasi motore a combustibili fossili, sappiamo già che i blocchi benzina e diesel si convertiranno alla micro-ibridazione.
Di serie sono attesi autoradio, climatizzatore, cerchi lega, frenata di emergenza, sensore luci, sensore pioggia, controllo adattivo velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, parcheggio automatico, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab, head-up display. Tra i principali optional, ecco cambio automatico, vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, fari Led, fari adattativi, sensori parcheggio, controllo automatico velocità, antifurto, fendinebbia, tetto apribile.
Svelata nell'estate del 2022, secondo alcune indiscrezioni, la nuova BMW X1 dovrebbe iniziare la sua carriera commerciale entro la fine dell'anno, ad un prezzo base stimato di circa 30.000 euro. Pochi mesi dopo, una nuova generazione di BMW X2, più dinamica nell'anima, seguirà l'esempio.