Citroen sta progettando di lanciare sul mercato una versione potenziata di Ami 2023 che raggiungerà una velocità massima di 80 km/h.
Citroen Ami è un quadriciclo completamente elettrico introdotto sul mercato italiano dalla casa automobilistica francese nel 2021.Grazie alla sua classificazione come quadriciclo, può essere guidato da persone di 14 anni o più con il patentino AM.
L'auto è dotata di un motore elettrico che le consente di raggiungere una velocità massima di 45 km/h. La sua batteria offre un'autonomia di guida fino a 75 km con una carica. Per ricaricare la batteria basta una tradizionale presa domestica, impiegando circa 4 ore per ottenere una carica completa.
Questo veicolo elettrico è una soluzione sostenibile e adatta per gli spostamenti urbani, contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra e migliorando l'efficienza del trasporto nelle aree metropolitane. Grazie alla sua praticità, compattezza e facilità di guida, Citroen Ami ha conquistato un successo nelle vendite negli ultimi anni.
Oltre alla versione potenziata, Citroen ha anche presentato AMI[for]All, una variante modificata progettata per consentire ai guidatori disabili di viaggiare in autonomia. Questa versione comprende diverse modifiche per agevolare l'accessibilità e la guida, come una porta del conducente con un movimento a 90 gradi e un dispositivo di guida con una leva per accelerare e frenare, oltre a una palla inserita sul volante per agevolare la sterzata.
Al momento, AMI[for]All è ancora un prototipo, ma è previsto che la vendita inizierà in Francia, con i primi ordini per il mercato italiano disponibili a partire da dicembre 2023 e le prime consegne previste a giugno 2024.
Ami si conferma come uno dei quadricicli più interessanti per la guida in ambito urbano, grazie alle sue dimensioni compatte di 2,4 metri di lunghezza e un ridotto angolo di sterzata di 7,4 metri. Può ospitare due persone ed è acquistabile tramite un processo completamente online, con la comodità della consegna direttamente a domicilio.
Nel 2022, Ami ha conquistato una quota di mercato del 55% tra i quadricicli elettrici, mentre considerando anche quelli con motore termico è stata del 29%. Nei primi 6 mesi del 2023, la quota totale di mercato di Ami è scesa al 30%, con una cifra di vendite che rappresenta il 52% solo per i quadricicli elettrici, con un volume di oltre 2.000 modelli venduti.
Tra le versioni più recenti presentate, c'è la My Ami Buggy, pensata per le località di villeggiatura sul mare. Questa variante presenta modifiche che includono la rimozione delle porte, sostituite da una struttura tubolare su cui applicare coperture in plastica per simulare i finestrini. Dotata anche di un tetto apribile e di variazioni ai passaruota e ai cerchioni.
La gamma di Ami è composta da 6 versioni standard, con prezzi che oscillano tra circa 6.000 e 7.000 euro, oltre a 2 versioni speciali.