Nuova Citroen C3 2022-2023 al debutto, city car a 15mila euro che sostituisce Citroen C1

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroen C3 2022-2023 al debutto, c

Per la sua motorizzazione elettrica, la futura Citroen C3 che prende il posto della Citroen C1 utilizzerà il motore elettrico da 136 CV.

Tutto pronto per la nuova Citroen C3 2022-2023. Il nuovo modello della city car utilizzerà la piattaforma CMP in una versione più basic per contenere il più possibile i costi così da proporla a un prezzo tra 15.000 e 17.000 euro.

Per la versione europea che arriverà nel 2023, considerando che farà la sua prima apparizione in Brasile, Citroen è pronta a fare un ennesimo salto in avanti in termini di motori, siano essi benzina termici o 100% elettrici. Perché la C3, come la Peugeot e-208, sarà convertita in elettrica. Vediamo da vicino:

  • Cosa aspettarsi dalla nuova Citroen C3 2022-2023
  • Altre novità della nuova Citroen C3 2022-2023

Cosa aspettarsi dalla nuova Citroen C3 2022-2023

Per quanto riguarda lo stile della vettura, la nuova Citroen C3 2022-2023 - lunga 3,98 metri, larga 1,73 metri, alta 1,58 metri e con un passo di 2,54 metri - dovrebbe abbandonare i cuscini protettivi Airbumps che ne illuminavano le fiancate.

Non sarà però priva di protezioni per la carrozzeria, poiché questa vettura dovrebbe esistere in due versioni: una sofisticata city car e una versione un po' avventurosa con elementi protettivi tutt'intorno alla carrozzeria e protezioni davanti e dietro. Una superficie di vetro più stretta dovrebbe contribuire a conferire alla nuova generazione C3 un aspetto più tozzo, più robusto e meno giocoso rispetto all'attuale generazione. Con valutazioni vicine all'attuale generazione, la nuova Citroen C3 non dovrebbe vedere il suo progresso nell'abitabilità.

Altre novità della nuova Citroen C3 2022-2023

Per la sua motorizzazione elettrica, la futura Citroen C3 che prende il posto della Citroen C1 utilizzerà il motore elettrico della Peugeot e208, un monoblocco da 136 CV con una batteria da 50 kWh e circa 350 chilometri di autonomia. Per i motori termici a benzina, Citroen si affiderà a una nuova evoluzione del 1.2 Puretech che scambierà la cinghia con una catena di distribuzione.

Questo blocco sarà elettrificato con un potente avviamento ad alternatore quando il motore è associato a un cambio manuale e un cambio a doppia frizione a sette rapporti che incorpora un motore elettrico con potenza da 15 a 20 kW. Questa trasmissione automatica senza precedenti è stata sviluppata con Punch Powertrain e dovrebbe consentire una riduzione del 15% del consumo di carburante. Il motore 1.2 Puretech dovrebbe essere offerto in due livelli di potenza sotto il cofano della C3: 80 e 110 CV.

Le versioni Live, Feel e First Edition saranno alimentate dl nuovo motore Firefly 1.0 PL7 con 71 CV a 6.000 giri al minuto e una coppia massima di 98 Nm a 3250 giri al minuto con benzina e 75 CV a 6000 giri al minuto e una coppia di 105 Nm a 3250 giri al minuto se alimentato con etanolo. La trasmissione sarà un manuale a 5 marce.

Nelle opzioni Feel, Feel Pack e First Edition di Citroen C3, il motore EC5 da 1.6 litri eroga 113 CV a 6000 giri al minuto e una coppia di 151 Nm a 4250 giri al minuto con benzina. Con l’etanolo, la potenza sarà di 120 CV a 6000 giri al minuto e 153 Nm a 4500 giri al minuto.