Nuova Citroen C3 2023-2024, ancora anticipazioni sulla city car della svolta a molto meno di 20mila euro

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroen C3 2023-2024, ancora antic

Citroen è attivamente impegnata nel processo di rinnovamento della propria gamma di veicoli, e uno dei modelli di più attesi è la nuova C3.

Citroen C3 è una city car altamente funzionale, compatta e maneggevole, dotata di uno stile distintivo e personalizzato. La sua terza generazione è stata lanciata nel 2016 e si distingue per un design innovativo, in particolare grazie all'utilizzo di pannelli laterali in gomma. Questi pannelli, denominati AirBump da Citroen, sono progettati per proteggere la carrozzeria da fastidiosi graffi, in particolare quelli causati da impatti con le porte.

Posizionati strategicamente sulle portiere e sui paraurti, oltre a svolgere una funzione di protezione strutturale, costituiscono un elemento di design unico. Citroen C3 offre un rapporto qualità-prezzo quasi insuperabile nel suo segmento, essendo una delle vetture più spaziose e pratiche della sua categoria. Adesso si avvicina la nuova versione:

  • Così prende forma Citroen C3 2023-2024
  • Perché Citroen C3 2023-2024 sarà una city car conveniente

Così prende forma Citroen C3 2023-2024

Citroen è attivamente impegnata nel processo di rinnovamento della propria gamma di veicoli, e uno dei modelli di maggior rilievo sarà la nuova Citroen e-C3, un'automobile completamente elettrica che verrà presentata a ottobre e sarà disponibile sul mercato europeo nel primo trimestre del 2024. La futura Citroen e-C3 sarà prodotta nello stabilimento di Trnava, in Slovacchia, dove attualmente viene prodotta la versione a motore endotermico della C3.

Nonostante Thierry Koskas non abbia fornito informazioni riguardo alla possibilità che la nuova C3 sia disponibile anche con un motore a combustione interna in Europa, non è escluso tale scenario, considerando le recenti scelte del Gruppo relative a Jeep Avenger e Fiat 600. Non sono ancora disponibili informazioni sulla piattaforma utilizzata per questo nuovo modello e il Ceo stesso non si è pronunciato in merito. Ma è stato rivelato che l'autonomia della vettura supererà i 300 km.

Oggi Citroen C3 si distingue per i suoi costi di gestione contenuti ed è considerata una delle migliori in termini di rapporto qualità-prezzo, anche in confronto ai suoi concorrenti diretti. Le motorizzazioni a benzina e diesel offrono consumi ridotti e basse emissioni di CO2. Ad esempio, la versione con motore 1.2 da 83 CV ha una media di consumo di 5,2 l/100 km, mentre le emissioni di CO2 si attestano a 117-118 g/km.

La variante equipaggiata con il motore 1.5 BlueHDI da 102 CV presenta un consumo medio di 4 l/100 km e le emissioni di CO2 variano tra 105 e 125 g/km. I costi di manutenzione sono altamente vantaggiosi, i ricambi sono facilmente reperibili e a prezzi accessibili, così come le spese assicurative e fiscali, che risultano inferiori rispetto ai modelli concorrenti.

Perché Citroen C3 2023-2024 sarà una city car conveniente

L'obiettivo del produttore francese è di offrire Citroen C3 2023-2024 a un prezzo di partenza di circa 25.000 euro, un valore di mercato molto interessante soprattutto per coloro che possono accedere degli incentivi. Nonostante sia difficile anticipare quali agevolazioni fiscali saranno disponibili alla fine dell'anno, ipotizzando uno sconto di 5.000 euro, e-C3 potrebbe essere proposta intorno ai 20.000 euro.

Pensiamo ad esempio agli incentivi nel comune di Firenze che arrivano fino a 12.500 euro o quelli della Regione Lombardia da 1.000 a 4.000 euro, a seconda del tipo di veicolo selezionato. Questa cifra rappresenta una spesa contenuta rispetto alla media dei prezzi delle auto elettriche.

Citroen C3, dal punto di vista della sicurezza e dell'affidabilità, può sorprendere attualmente, superando altre vetture dello stesso marchio nelle varie prove. Un parametro di riferimento sono i test EuroNcap, durante i quali nel 2017 ha ottenuto un punteggio di quattro stelle. Non ha raggiunto il punteggio massimo per l'assenza di alcuni dispositivi di sicurezza attiva, come il sistema di frenata di emergenza. L'auto dispone di altre caratteristiche come il mantenimento della carreggiata e l'avviso sonoro delle cinture di sicurezza.