Citroen C5 Aircross ha un aspetto piuttosto regolare ma con un'altezza da terra di 230 mm rivela le sue intenzioni, anche se rimane tecnicamente più adatto all'asfalto.
Citroen C5 Aircross non smentisce il suo successo ed è un suv consigliato a chi cerca un veicolo spazioso e comodo da trasportare una piccola famiglia. Anche la versione più recente va in questa direzione grazie ai suoi numerosi punti di forza, prezzo compreso. Il design del marchio sta gradualmente tornando a una maggiore aggressività e maturità. Il C5 Aircross è uno dei prodotti di punta di questa transizione e ritroviamo sia i vecchi codici del marchio sia i più recenti nel suo design.
Questo suv di medie dimensioni propone un layout a cinque posti per massimizzare lo spazio per i passeggeri e la capacità di carico. Come parte di questo aggiornamento di metà ciclo, Citroen aggiunge nuovi fari a Led che presentano una firma della luce di marcia diurna più distintiva, simile a quella della station wagon crossover C5 X. Vediamo meglio:
Semplici e funzionali, gli interni presentano un aspetto ancora al passo con i tempi, tanto più che al suv non mancano le dotazioni che ci si può legittimamente aspettare nel segmento: touchscreen da 8 pollici di serie, climatizzatore automatico e configurabile, contatori digitali dal secondo livello di arrivo, navigazione connessa. Apprezzabile anche la modularità, soprattutto nella seconda fila dove non c'è una panchetta, ma tre sedili singoli scorrevoli i cui schienali possono reclinarsi, in modo da privilegiare lo spazio per i passeggeri o il vano di carico.
La modifica principale agli interni è una consolle centrale rivista che presenta un nuovo touchscreen da 10 pollici per il sistema di infotainment. Oltre a un funzionamento più fluido, è dotato di mirroring per smartphone Apple e Android e Citroen offre anche un pad di ricarica wireless. Il cambio automatico è stato modificato in uno stile a levetta più piccolo, che aiuta a liberare spazio attorno alla console centrale.
Citroen C5 Aircross 2023 è atteso sul mercato a circa 30.000 euro, al netto di sconti e incentivi con cui ridurre l'impegno di spesa. Non è di certo un prezzo popolare ma è comunque ben compensato dalle specifiche proposte. La gamma di motori rimane la stessa, con la scelta tra benzina, diesel o ibrida plug-in. Con l'aumento del costo del carburante, il PHEV interesserà molti acquirenti, anche se è una delle opzioni più costose.
Il sistema utilizza una batteria da 13,2 kWh per alimentare un motore elettrico da 80 kW che funziona in tandem con un motore a benzina a quattro cilindri turbo da 1,6 litri per erogare una potenza massima di 225 CV. Con una carica completa, Citroen C5 Aircross può percorrere 55 chilometri utilizzando solo energia elettrica.
Può raggiungere fino a 135 chilometri orari senza bisogno del motore a benzina. La guida in autostrada non è un problema, anche se intaccherà l'autonomia complessiva. Quando il motore a benzina entra in funzione, tende a farlo senza troppi problemi.