Nuova Citroen e-C3 2023-2024, una city car da soli 20mila all'avanguardia tecnologica e non solo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroen e-C3 2023-2024, una city c

La nuova Citroen e-C3 avrà come principali concorrenti sul mercato le auto low-cost prodotte dai costruttori cinesi e la Dacia Spring.

Nel contesto della pubblicazione del suo ultimo bilancio, il gruppo Stellantis ha presentato in anteprima la nuova Citroen e-C3, rappresentante della quarta generazione di questa vettura del marchio automobilistico francese. La base di partenza per questa nuova generazione sarà la recente Citroen C3 destinata ai mercati indiano e latinoamericano, ma la vettura subirà numerose modifiche per soddisfare le specifiche esigenze del pubblico europeo.

Il teaser diffuso propone uno sguardo preliminare sul design della nuova auto, che adotterà alcuni tratti distintivi visti nel prototipo Oli presentato lo scorso anno. In particolare, erediterà i gruppi ottici a forma di C, caratteristica che rende riconoscibile il design dei modelli Citroen. La vettura esporrà il nuovo logo aziendale del marchio, ispirato al logo originale del 1919, che era stato in disuso dagli anni '50 del secolo scorso. Ecoc i dettagli:

  • Citroen e-C3 2023-2024, come sarà la nuova city car
  • Tecnologia e non solo per Citroen e-C3 2023-2024

Citroen e-C3 2023-2024, come sarà la nuova city car

Questa nuova Citroen e-C3 è un passo importante verso l'elettrificazione del marchio, con l'introduzione di una versione completamente elettrica per rispondere alle esigenze di sostenibilità e mobilità ecologica nel mercato europeo. Il design rinnovato, abbinato alle tecnologie avanzate e all'efficienza del powertrain elettrico, contribuiranno a posizionare la nuova Citroen e-C3 come una scelta attraente per i consumatori europei che cercano una vettura moderna, ecologica e all'avanguardia.

Thierry Koskas, amministratore delegato di Citroen, ha definito la nuova Citroen e-C3 come una piccola berlina con elementi estetici da suv, pur non essendo considerata un vero e proprio crossover. La vettura presenterà barre sul tetto e protezioni in plastica su paraurti, passaruota e minigonne, caratteristiche tipiche dei suv compatti. Citroen e-C3 avrà come principali concorrenti sul mercato le auto low-cost prodotte dai costruttori cinesi e la Dacia Spring.

Al fine di garantire un prezzo competitivo, il costo di partenza della Citroen e-C3 sarà inferiore ai 25.000 euro, escludendo gli incentivi previsti dai vari paesi per l'acquisto di veicoli a zero emissioni. Koskas sottolinea che l'approccio adottato per questa vettura sarà unico, poiché non esiste ancora un equivalente sul mercato che possa vantare una combinazione di caratteristiche simili.

La piattaforma su cui si baserà la Citroen e-C3 sarà una versione semplificata della piattaforma Stellantis eCMP, già utilizzata da modelli come Opel Mokka Electric e Peugeot e-208. Pur condividendo alcune soluzioni con la Citroen C3 destinata ai mercati internazionali, la struttura della e-C3 sarà rinforzata e la meccanica sarà specifica per garantire prestazioni e sicurezza ottimali.

Tecnologia e non solo per Citroen e-C3 2023-2024

L'obiettivo della Citroen e-C3 sarà di offrire ai consumatori europei un'opzione accessibile nel mercato delle auto elettriche, mantenendo comunque uno stile distintivo e caratteristiche proprie di un suv compatto. La produzione in Europa e l'adozione di soluzioni tecniche adeguate contribuiranno a posizionare questa vettura come una scelta competitiva nel panorama dei veicoli a zero emissioni.

Secondo fonti informate sul progetto, la nuova Citroen e-C3 europea nella sua versione di base dovrebbe presentare un'autonomia di circa 300 km secondo il ciclo di omologazione WLTP. Non è escluso che possa essere disponibile anche una variante superiore, in grado di raggiungere i 400 km di autonomia secondo lo stesso ciclo di omologazione. Sarà interessante seguire gli sviluppi nelle prossime settimane per scoprire ulteriori novità riguardanti questa vettura.

Va inoltre menzionato che la nuova Citroen e-C3 avrà una stretta relazione con la nuova Fiat Panda, che è prevista per il debutto il 11 luglio 2024. Questo potrebbe suggerire una collaborazione o un collegamento tra i due modelli.