Citroen Fastlounge rappresenta un ulteriore passo avanti nel mercato dei suv, combinando lo stile dinamico e sportivo con la funzionalitą e l'affidabilitą della C3.
Citroen Fastlounge è il progetto di un nuovo suv coupé previsto per il 2024. Questo veicolo è il terzo componente del programma C-Cubed, affiancando le nuove C3 e C3 Aircross, concepite per conquistare nuove quote di mercato. Rispetto alle sue controparti, Citroen Fastlounge sfrutterà la piattaforma CMP, già adottata dalle altre vetture del marchio, ma si caratterizzerà per un design orientato allo stile sportivo e dinamico, evidenziato da una linea del tetto inclinata e un lunotto integrato nella parte posteriore.
Questo nuovo suv coupé francese manterrà dimensioni simili al suv a sette posti della gamma Citroen, con una lunghezza di 4,40 metri e un passo di circa 2,67 metri. Ma ci si aspetta che Fastlounge presenti un assetto più agile e reattivo, in linea con la sua immagine sportiva. La piattaforma CMP, già consolidata e utilizzata dalle vetture della famiglia C-Cubed, fornirà la base tecnica per supportare le prestazioni e l'efficienza di questa nuova proposta automobilistica. Approfondiamo allora:
Questo suv coupé Citroen è destinato a competere con Fiat Fastback, altro veicolo dello stesso segmento prodotto in Brasile dal gruppo Stellantis. Ma le due vetture si distinguono per le diverse basi tecniche, poiché Fiat Fastback si basa sulla piattaforma MLA e monta motori turbo benzina da 130 e 185 CV.
Il nome Fastlounge non è ancora stato ufficialmente confermato dalla casa francese, ma le indiscrezioni suggeriscono un debutto previsto per il 2024. Al momento non è noto se questo modello sarà commercializzato anche in Europa, Italia compresa come comunque sembra da alcune voci, o se rimarrà esclusivo per i mercati emergenti.
In riferimento al design, Citroen Fastlounge manterrà il profilo laterale simile a quello delle sue controparti, con le portiere anteriori identiche. Le portiere posteriori subiranno una modifica a causa della conformazione del tetto. Rivisto il design del vetro posteriore, che sarà integrato, simile a quanto visto su Fiat Fastback, a differenza della C4 X che dispone solo di un portellone.
Per quanto riguarda l'abitacolo, Fastlounge si distinguerà da C3 e C3 Aircross con nuovi sedili, cruscotto e rivestimenti delle portiere, offrendo un'esperienza di guida più raffinata.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, Citroen Fastlounge sarà equipaggiata con un motore Turbo Flex T200 da 1 litro, con una potenza di 130 CV e una coppia massima di 20,4 kgfm, abbinato a un cambio CVT. Una possibile versione di punta della Fastlounge è in fase di studio, con il motore Turbo Flex T270 da 1.3 litri, che offrirà una finitura più raffinata e potenzialmente un tetto panoramico.
La futura Citroen Fastlounge sarà sviluppata sulla piattaforma CMP, la stessa utilizzata per i modelli C3 e C3 Aircross. Il veicolo manterrà dimensioni paragonabili al suv a sette posti di Citroen con un passo di 2,67 metri. La lunghezza prevista sarà di circa 4,40 metri, rendendola leggermente più corta del Volkswagen Virtus.
In termini di altezza, FastLounge supererà i 1,48 metri, differenziandosi così dal concorrente tedesco. Il design del cofano e del gruppo ottico sarà probabilmente derivato dalla C3 Aircross, ma il paraurti sarà esclusivo, progettato appositamente per ottimizzare l'angolo di attacco del veicolo all'interno del Progetto CC2, noto internamente con questo nome.
Citroen sta focalizzando i suoi sforzi per il 2024 sullo sviluppo del terzo elemento del programma C-Cubed, e sembra che questo possa essere proprio la Fastlounge.