Nuova Citroën ë-C3 2023, la city car più economica del segmento è realtà ed è una vera svolta

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroën ë-C3 2023, la city car più

Citroën ë-C3 2023 dovrebbe arrivare in Italia tra fine 2023 e inizio 2024 e potrebbe costare intorno ai 12-13.000 euro, al netto degli incentivi.

Nel mese di luglio dello scorso anno, Citroën ha commercializzato una nuova C3, molto diversa dalla C3 europea. Questo modello, più vicino a un C3 Aircross con il suo aspetto rialzato, è attualmente riservato all'India e all'America Latina. All'inizio del 2023, il produttore francese ha poi alzato il velo sulla variante elettrica ë-C3, attualmente riservata ai mercati emergenti. Questa nuova generazione promette un posizionamento low cost, con una variante 100% elettrica al lancio.

  • Come sarà la Citroën ë-C3 2023
  • Opinioni Citroën ë-C3 2023, la city car più economica

Come sarà la Citroën ë-C3 2023

Citroën ë-C3 è progettata in India su una versione ridotta della base Stellantis CMP. Riprende i codici stabiliti dalla Indian C3 presentata lo scorso anno con protezioni della carrozzeria in plastica grezza, fari a doppio piano, colori acidi completati da inserti a contrasto e altezza da terra rialzata. Solo lo sportellino di ricarica sull'ala anteriore destra e la rimozione dello scarico al posteriore permettono di distinguere le due versioni, oltre agli stemmi.

Dal punto di vista tecnico, Citroën ë-C3 è alimentata da un monoblocco elettrico da 57 CV, posto anteriormente. Sviluppa appena 143 Nm di coppia e la sua velocità massima è fissata a 107 chilometri orari. A questo motore è associata una batteria da 29,2 kWh fornita dalla cinese Svolt, offrendo così 320 chilometri di autonomia secondo il ciclo indiano Arai.

La futura Citroën C3 europea manterrà un motore a combustione entry-level, potenzialmente con il 1.2 PureTech già a catalogo, e si arricchirà quindi di questa nuova variante ë-C3. Il modello termico dedicato al Vecchio Continente sarà prodotto nello stabilimento slovacco di Trnava, mentre l'elettrico dovrebbe essere prodotto in Serbia insieme alla futura Fiat Panda. La presentazione della C3 europea dovrebbe avvenire alla fine del 2023, prima della commercializzazione all'inizio del 2024.

Opinioni Citroën ë-C3 2023, la city car più economica

Questa nuova C3 ha un futuro in Italia? Se sul versante dello stile, la futura C3 europea si ispirerà alla sua controparte indiana, pur distinguendosi con un avantreno e un posteriore ridisegnati, la parte tecnica sarà diversa. La base CMP sarà rielaborata, mentre il motore svilupperà 82 o 109 CV secondo le prime indiscrezioni. Anche la batteria dovrebbe essere offerta in due livelli di capacità, con 40 o 50 kWh a seconda della versione. Abbastanza per garantire prestazioni migliori e reggere il confronto con la Dacia Spring, che ha appena acquistato una variante più potente da 65 CV.

Citroën ë-C3 2023 dovrebbe arrivare in Italia tra fine 2023 e inizio 2024 e potrebbe costare intorno ai 12-13.000 euro, al netto degli incentivi che abbatterebbero ulteriormente l'impegno di spesa.

Dal punto di vista del mercato automobilistico europeo, la recente introduzione della vettura elettrica di Citroën potrebbe rappresentare una soluzione valida per la domanda di veicoli a basso costo e con un'autonomia sufficiente per uso urbano. Le proposte simili come Dacia Spring e Renault Twingo E-Tech hanno dimostrato la presenza di una richiesta significativa per questo tipo di veicoli elettrici accessibili.