Nuova Citroën C4, crossover benzina, diesel ed elettrico: quale modello scegliere

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Citroën C4, crossover benzina, die

Nuova Citroën C4, crossover con innovative tecnologie

Nuova Citroën C4 è la nuova generazione del crossover francese disponibile con motori benzina o diesel e anche a batteria

Tra i validi motivi per puntare su Nuova Citroën C4 sicuramente vi è la vasta scelta di alimentazione tra benzina, diesel ed elettrico (Nuova Citroën ë - C4- 100% ëlectric). In buona sostanza, in base alle proprie esigenze e preferenze, l’automobilista può decidere se sulle prestazioni del propulsore a benzina PureTech 130 S&S disponibile anche con cambio automatico a 8 rapporti, sul parsimonioso diesel BlueHDi 110 S&S abbinato al cambio manuale a 6 rapporti oppure sul più potente BlueHDi 130 S&S abbinato al cambio automatico EAT8, o infine sulle zero emissioni della variante a batterie. In quest’ultimo caso, il propulsore trae la spinta dai 136 CV di cui è dotato con coppia massima di 260 Nm immediatamente disponibile. Dal punto di vista gestionale, il crossover francese nella sua versione 100% elettrica si lascia apprezzare perché offre un’autonomia di percorrenza fino a 350 chilometri nel ciclo WLTP, perché la ricarica è semplice, programmabile e veloce (fino all’80% di accumulo di energia in 30 minuti da colonnina di ricarica pubblica di tipo Fast-Charge da 100 kW) e per la batteria di trazione da 50 kWh garantita per 8 anni o 160.000 chilometri, per il 70% della sua capacità di ricarica. Sono numerosi i punti di forza in comune tra tutte le varianti motore, come ad esempio la stessa eccellente abitabilità, il grande e comodo bagagliaio, un comfort a bordo di riferimento abbinato ad un design unico e originale, oltre alla presenza di innovative tecnologie per la sicurezza.

Tre alimentazioni per il crossover Nuova Citroën C4: benzina, diesel ed elettrico

Nuova Citroën C4 è la nuova generazione del crossover francese disponibile con motori benzina PureTech con potenze da 130 cv o diesel BlueHDi da 110 CV a 130 CV. Il cambio automatico a 8 rapporti EAT8 – disponibile sia sul benzina che sul diesel più potente - offre 3 posizioni (R, N e D) per selezionare la retromarcia, la folle o la funzione Drive. Ed è dotato di 2 pulsanti: P per attivare la modalità Parcheggio, M per attivare la modalità Manuale con motori benzina o diesel o B per attivare la modalità Brake su Nuova Citroën ë - C4- 100% ëlectric. Altro elemento in comune di tutte le versioni è il comfort di guida assicurato. Non appena si sale a bordo di una delle versioni del crossover si avverte subito il piacere della comodità grazie alla presenza di sospensioni con Smorzatori Idraulici Progressivi e sedili accoglienti Advanced Comfort, due innovazioni 100% Citroën che danno la sensazione di trovarsi in un ambiente protetto, isolato dalla strada, per un benessere a 360°.

Nuova Citroën C4, crossover con innovative tecnologie per la sicurezza

Sia che si tratti di Nuova Citroën C4 o di Nuova Citroën ë - C4- 100% ëlectric, la presenza di innovative tecnologie per la sicurezza è uno degli elementi distintivi del nuovo crossover. L’Highway Driver Assist, ad esempio, è il dispositivo di guida semiautonoma di livello 2 che associa il regolatore della velocità adattivo con funzione Stop&Go all’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata. In pratica mantiene in automatico il veicolo all’interno della corsia, gestendo la velocità e la traiettoria. L’Active Safety Brake è invece il sistema di frenata di emergenza automatica in caso di rischio di collisione in presenza di ostacoli fissi o mobili, pedoni, ciclisti e veicoli, di giorno e di notte. Ecco quindi il Coffee Break Alert che suggerisce di effettuare una pausa dopo due ore di guida consecutive, con velocità superiori a 70 chilometri orari.

Al volante di Nuova Citroën C4 o di Nuova Citroën ë - C4- 100% ëlectric, il conducente apprezza l’Head-up Display a colori perché fornisce le principali informazioni che riguardano la guida su una lamina trasparente posizionata nel suo campo visivo. In questo modo non distoglie lo sguardo dalla strada e mantiene elevata la soglia di attenzione. A tal proposito, la video assistenza del sistema Vision 360 si attiva in automatico in fase di retromarcia oppure manualmente dal conducente. Mostra la visione dall’alto della vettura e dell’ambiente circostante, funziona a bassa velocità, e la visione viene aggiornata seguendo lo spostamento del veicolo.