Kia sta pianificando di coprire tutti i principali segmenti di mercato entro il 2027, incluso quello delle city car. Ecco tutte le novità.
La società sudcoreana ha pianificato il lancio di 15 nuovi modelli elettrici a livello mondiale entro la fine del 2027, con particolare attenzione al mercato europeo, al fine di incrementare le vendite di veicoli elettrici di quasi un terzo nei prossimi sette anni.
Sebbene Kia continuerà a offrire modelli con diverse opzioni di powertrain, come propulsori elettrici, ibridi e ibridi plug-in, l'azienda sta anche espandendo la sua gamma di veicoli a marchio EV (Electric Vehicle). L'obiettivo della casa automobilistica coreana è quello di ottenere più della metà delle sue vendite globali da veicoli elettrificati entro il 2030, con l'aspirazione a raggiungere un volume complessivo di 4,3 milioni di unità, corrispondente a un aumento del 34% rispetto ai livelli attuali. Vediamo meglio:
Oggi Kia offre la Picanto con motori a combustione interna e quest'anno lancerà una nuova versione di quel modello. Nei prossimi due anni, l'azienda mira a introdurre una nuova auto per la città con un powertrain ibrido o elettrico, al prezzo di circa 18.000 euro. Kia ha dichiarato di rimanere impegnata nel settore mentre elettrifica la propria gamma di veicoli, suggerendo che un futuro modello EV1 competerebbe con auto come l'atteso Volkswagen ID 2 e sarebbe gemellato con un successore dell'entry-level Hyundai i10.
L'espansione della gamma di veicoli elettrici di Kia includerà anche i segmenti di mercato più bassi, in particolare quello delle city car, con un'enfasi sul segmento B. L'obiettivo del marchio coreano in Europa è quello di incrementare le vendite, introducendo una serie di nuovi modelli che copriranno i segmenti più redditizi del mercato.
Secondo la strategia di espansione di Kia, entro il 2027 saranno lanciati 15 nuovi modelli elettrici a livello globale, con un'attenzione particolare per il Vecchio Continente, al fine di aumentare le vendite di un terzo entro i prossimi 7 anni. Non significa l'abbandono dei motori termici, poiché il marchio asiatico continuerà a offrire veicoli con diverse opzioni di propulsione, compresi ibridi, elettrici e motori a combustione interna, ma verrà dedicato uno sforzo significativo nel campo dei veicoli elettrici.
La nuova city car di Kia sarà in grado di sfidare la storica Fiat Panda, affiancandosi ai modelli attuali Kia Picanto e Kia Rio. La prossima generazione della Fiat Panda elettrica utilizzerà la piattaforma STLA Small, una versione aggiornata della piattaforma CMP utilizzata per i veicoli a combustione interna, ma adattata per supportare sistemi elettrici. Questa base tecnica è già impiegata in altre vetture elettriche del gruppo, come Peugeot e-208, Opel Corsa-e e Citroen e-C4. Di conseguenza, la nuova Fiat Panda potrebbe avere dimensioni leggermente più grandi rispetto alla generazione attuale, avvicinandosi ai 4 metri di lunghezza e rientrando nel segmento B.