Nuova city car Lexus 2022-2023 potrebbe davvero arrivare con tutta la qualità del marchio

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova city car Lexus 2022-2023 potrebbe

Il look della nuova city car Lexus 2022-2023, pronta a fare concorrenza a brand del calibro di BMW e Audi, sarebbe più futuristico rispetto a quello delle ultime produzioni.

Si torna a parlare dello sviluppo di una city car da parte di Lexus, il marchio premium di Toyota, con l'obiettivo di contrastare i grandi nomi del settore. Lexus sta attualmente sviluppando una piattaforma per veicoli elettrici in cui dovrebbe inserirsi anche questo nuovo modello, per cui non è comunque da escludere la realizzazione di una versione ibrida.

Il ramo premium di Toyota potrebbe optare per i motori a ruote. Ci aspettiamo che il funzionamento indipendente delle quattro ruote fornisca maggiore agilità, stabilità e divertimento. Non ci resta allora che approfondire nel dettagli queste informazioni e più specificatamente:

  • Come sarà la nuova city car Lexus 2022-2023
  • Non solo city car per Lexus, le prossime mosse

Come sarà la nuova city car Lexus 2022-2023

Il look della nuova city car Lexus 2022-2023, pronta a fare concorrenza a brand del calibro di BMW e Audi, sarebbe più futuristico rispetto a quello delle ultime produzioni del marchio. Pur essendo dotata di un meccanismo a emissioni zero, l'auto manterrebbe la calandra a forma di incudine cara a Lexus. Il raffreddamento è sempre necessario. La griglia è anche una rappresentazione della personalità, ed è il volto dell'auto; quindi, è davvero un elemento necessario dell'identità del marchio.

Ma trattandosi di un veicolo elettrico, i clienti si aspettano anche qualcosa di futuristico, qualcosa di meno tradizionale. Nell'abitacolo, una delle specificità di questo nuovissimo modello sarebbe la presenza di due schermi posti su ciascun lato del volante. Ma solo con la produzione della release definitiva, questa voce può essere confermata o smentita.

Il produttore offre molti sistemi di sicurezza, che raggruppa sotto il Lexus Safety System +. Questo offre una guida proattiva da parte del veicolo, con l'obiettivo di rilevare possibili incidenti, ma anche segnali di stanchezza o distrazione. Questa svolta radicale di Lexus per convertire la sua autonomia al 100% elettrica dimostra ancora una volta che l'abbandono del termico sta guadagnando terreno più rapidamente tra i produttori premium che tra i generalisti. Mercedes, Jaguar, Volvo, Alfa Romeo e persino DS hanno annunciato strategie simili, almeno per l'Europa

Non solo city car per Lexus, le prossime mosse

Per il 2030, l'obiettivo di vendita è di un milione di Lexus elettriche all'anno, con una gamma completa di veicoli connessi. E in questa scia si collocherebbe lo sviluppo di un nuovo urban suv. Lexus ha recentemente annunciato la RZ 450e, il suo secondo veicolo elettrico dopo l'UX 300e e il primo a non derivare da un modello termico o ibrido.

Questo suv si basa sulla nuova piattaforma e-TNGA del gruppo Toyota. Sarà quindi un cugino del bZ4X dell'omonimo brand. La RZ sarà presto seguita da un suv elettrico più grande e dal nome ancora sconosciuto. Altri suv a batteria di diverse dimensioni sono previsti dal produttore di fascia alta, ma quest'ultimo non si affida solo ad auto rialzate.

La Lexus RZ ha lo stesso motore del suv elettrico UX 300e del marchio. È un insieme di due motori e-Axle, che si trovano sui due assi del veicolo. Funzionano con la trazione integrale Direct4, che Lexus ha progettato per bilanciare continuamente la trazione integrale. Pertanto, l'auto regola direttamente e in modo permanente la potenza e la coppia che invia a ciascuna ruota. I due motori da 150 kW all'anteriore e da 80 kW al posteriore sviluppano una potenza di 230 kW, ovvero 313 cavalli. Il SUV mostra una coppia di 435 Nm.