Possibile crossover economico per Lexus
La prossima city car in fase di sviluppo della casa automobilistica giapponese Lexus presenta un design originale che si distingue dai modelli presenti sul mercato.
La prossima generazione di city car di Lexus in fase di sviluppo punta tutto sull'innovazione. La nuova vettura si distingue per l'adozione di accorgimenti stilistici e tecnologici avanzati che richiamano i modelli e i concept più recenti, tra cui la caratteristica calandra a forma di clessidra e le linee aerodinamiche dell'ottica anteriore.
La nuova city car utilizza soluzioni progettuali sofisticate, tra cui particolari materiali compositi e tecnologie innovative per la riduzione del peso e l'aumento dell'efficienza. Il design futuristico si fonde con la funzionalità degli interni, grazie alla presenza di sistemi avanzati di connettività e di infotainment, e all'utilizzo di finiture e materiali di alta qualità. La vettura è dotata di una gamma di propulsori altamente efficienti e di ultima generazione. Ecco i dettagli:
L'abitacolo presenta una configurazione 2+2, in cui il sedile del passeggero anteriore può scorrere per permettere l'accesso a due passeggeri aggiuntivi nella parte posteriore. Presenta un design interno simile a quello della Toyota iQ, con un cruscotto posizionato sul lato destro e due piccoli sedili posteriori compartimentati. Non sono stati forniti dettagli sulla parte meccanica, ma è probabile che la Lexus punti su tecnologie ibride o elettriche per il futuro modello di produzione.
L'architettura degli interni della nuova city car Lexus 2023 si ispira a quella dell'iQ, con un cruscotto incassato sul lato destro che consente di spostare in avanti il sedile del passeggero e di ospitare due passeggeri aggiuntivi nella parte posteriore. Il sedile del conducente è fisso, ma il volante e i pedali sono regolabili. I sedili posteriori sono accessibili dal lato destro tramite un sedile passeggero scorrevole, permettendo alla Lexus di ospitare fino a quattro persone in uno spazio di 3,45 metri. Resta da vedere se il design finale della vettura sarà fedele a questo concept e quanto tempo ci vorrà per la Lexus per lanciare la vettura sul mercato.
Lexus potrebbe presto lanciare sul mercato il nuovo crossover compatto, Lexus LBX, che si basa sulla piattaforma della Yaris Cross ma si differenzia per un design più sofisticato ed elegante. Al momento i dettagli sono ancora scarsi, ma il veicolo dovrebbe essere rilasciato nel secondo semestre del 2023 e offrire una o più opzioni di motorizzazione ibrida per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più interessata alla sostenibilità ambientale.
La strategia di Lexus si concentra sulla combinazione tra eleganza e tecnologia ibrida, che rappresenta una scelta vincente per soddisfare le crescenti richieste dei consumatori di veicoli sostenibili in risposta alle normative ambientali più rigide e agli incentivi all'acquisto attualmente in vigore. Il nuovo modello LBX beneficia dell'esperienza maturata dalla casa madre Toyota nella costruzione di veicoli di alta qualità e della loro integrazione con le più avanzate tecnologie di sicurezza e connettività, garantendo così un'esperienza di guida fluida e sicura.
L'obiettivo di Lexus è di proporre al mercato un crossover compatto di elevata qualità, con un design raffinato, tecnologie avanzate e sostenibilità ambientale, capace di affermarsi come uno dei modelli più interessanti del suo segmento di mercato. Questo rappresenta una evoluzione della strategia aziendale di Lexus, volta a fornire veicoli premium con alta tecnologia e prestazioni di guida di livello superiore.