Nuova city car Skoda 2023-2024 completa ed economica per sfidare le altre interessanti auto simili in arrivo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova city car Skoda 2023-2024 completa

Skoda Elroq, nuova city car del marchio, introdurrà la nuova identità stilistica. La parte anteriore dell'auto sarà caratterizzata da una grande griglia nera.

Il 2023 è un anno cruciale per Skoda, in quanto si inserisce nella sua ambiziosa strategia annunciata all'interno del Gruppo Volkswagen. Entro il 2026, il marchio prevede di introdurre tre nuovi modelli, tra cui una molto attesa city car, oltre a diversi aggiornamenti e restyling per i prossimi tre anni.

L'implementazione della nuova identità di marca, caratterizzata da un design e un logo rivisti, sarà supportata dalla commercializzazione di questi numerosi veicoli. Ecco le prossime mosse:

  • Skoda punta su una city car completa ed economica
  • Tante auto da sfidare tra 15 e 20.000 euro per la city car Skoda

Skoda punta su una city car completa ed economica

Skoda Elroq, nuova city car del marchio, introdurrà la nuova identità stilistica. La parte anteriore dell'auto sarà caratterizzata da una grande griglia nera sormontata da una fascia luminosa sul bordo del cofano, mentre faretti a T verticali alle estremità affermeranno lo stile. Skoda Elroq mira a competere nel segmento B del mercato automobilistico, offrendo un veicolo elettrico conveniente con un prezzo base compreso tra 18.000 e 20.000 euro.

Per contenere il prezzo, uno dei fattori chiave sarà l'adozione di una nuova batteria a celle unificate, tecnologia che permetterà una riduzione dei costi fino al 50% per i veicoli elettrici di piccole dimensioni, grazie a un miglioramento del design, all'utilizzo ridotto di materie prime e a una percentuale più alta di materiali riciclati, nonché a processi di produzione più efficienti su scala industriale.

Il Gruppo Volkswagen assicura che il prezzo delle batterie sarà inferiore ai 100 euro per kWh. Oltre alla maggiore economicità, queste nuove batterie offrono prestazioni superiori, con una maggiore densità di energia, potenza e riduzione del peso. Entro il 2030, queste batterie saranno adottate sull'80% dei veicoli elettrici del Gruppo Volkswagen.

Tante auto da sfidare tra 15 e 20.000 euro per la city car Skoda

Volkswagen ha annunciato l'intenzione di ampliare la sua offerta di veicoli elettrici con l'aggiunta di un'auto progettata per la mobilità urbana e che rappresenterà l'entry-level della famiglia di veicoli ID del marchio tedesco. La nuova Volkswagen ID.1 sarà realizzata con la modularità della piattaforma MEB e con la nuova tecnologia di batterie al litio-ferro-fosfato per garantire un prezzo competitivo e ridurre i costi di produzione.

L'auto avrà dimensioni simili alla Volkswagen Polo e seguirà Volkswagen ID.2, che invece sarà leggermente più grande e avrà uno stile da crossover. La nuova Volkswagen ID.1 sarà costruita sulla piattaforma MEB Entry, la stessa di Volkswagen ID.2, e avrà una batteria al litio-ferro-fosfato da 38 kWh. Al momento non ci sono informazioni riguardo all'impianto di produzione che Volkswagen sceglierà per realizzare la nuova ID.1.

Volkswagen ID.1 rappresenta una sfida notevole per il mercato delle auto elettriche, in quanto attualmente le soluzioni a basso costo sono limitate. La produzione di auto a volumi relativamente elevati per i marchi Cupra e Skoda, permetterà alla compagnia di ridurre significativamente i costi di sviluppo, progettazione e produzione, senza compromettere la redditività.

Al momento, non sono ancora state fornite tutte le informazioni riguardanti il progetto Volkswagen ID.1. Tuttavia, si sa che potrebbe essere venduta a circa 13.000 euro, grazie agli sconti del produttore e agli incentivi statali e locali. Tale prezzo rappresenterebbe una svolta per il mercato delle auto elettriche.

La sesta generazione della Nissan Micra, prevista per il 2024, rappresenta una pietra miliare per il marchio giapponese nel segmento delle utilitarie europee. Il nuovo modello adotterà una motorizzazione completamente elettrica sviluppata in collaborazione con Renault e verrà rinominato per dar vita a una nuova era per il marchio. Il design della vettura è stato oggetto di una simulazione tridimensionale che suggerisce una silhouette arrotondata, ispirata alla terza generazione, ma con un aspetto moderno e distintivo.

Nissan Micra sarà prodotta in Francia, nello stabilimento di Douai, insieme alla Renault 5 E-Tech, e manterrà la denominazione Made in Europe. Il prezzo di partenza stimato per la vettura è di circa 20.000 euro, ma è possibile che grazie agli incentivi e agli sconti il prezzo possa scendere a circa 15.000 euro.