Nuova city car Skoda 2023 per sfidare la Dacia Spring ad un prezzo ancora più concorrenziale della Fabia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova city car Skoda 2023 per sfidare la

L'obiettivo della nuova city car Skoda 2023 è di offrire prezzi simili a quelli della Fabia in modo da poterla sostituire nel mercato.

Skoda sta intensificando la sua strategia nel settore dell'elettrificazione e sta preparando un nuovo veicolo per la sua linea di prodotti. Il marchio ha già confermato il lancio di tre nuovi modelli connessi entro il 2030, ma ciò avverrà già nel 2026. Questa gamma includerà un veicolo urbano sviluppato in collaborazione con Cupra e Volkswagen, un suv compatto e un grande suv a 7 posti. Quest'ultimo è stato presentato in anteprima tramite la concept car Vision 7S.

Durante la presentazione di questo concept, Klaus Zellmer, il ceo del marchio ceco, ha fatto riferimento ai media britannici riguardo alla possibilità di sviluppare un veicolo elettrico per la fascia di ingresso della gamma, posizionato al di sotto del primo modello urbano elettrico pianificato. Ecco cosa aspettarci:

  • Skoda riparte con una nuova city car 2023
  • Tanti aspetti interessanti per la nuova city car Skoda 2023

Skoda riparte con una nuova city car 2023

L'obiettivo della nuova city car Skoda 2023 è di offrire prezzi simili a quelli della Fabia in modo da poterla sostituire nel mercato. Questa sfida non è semplice: Klaus Zellmer ha sottolineato la diffiicoltà a ridurre il costo delle batterie. Questo va contro la tendenza attuale, con l'aumento dei prezzi dei materiali che porta all'aumento del costo di vendita dei veicoli elettrici.

Anche Dacia Spring si sta avvicinando alla soglia dei 20.000 euro, un prezzo che il gruppo Volkswagen stava mirando per le sue future city car multiuso previste per il 2025. Questi modelli potrebbero avere un prezzo di ingresso più vicino ai 25.000 euro, lasciando spazio per un modello inferiore a quello di Skoda. Oggi Skoda Fabia parte da 17.000 euro.

Per mantenere il prezzo di ingresso di questa city car elettrica, che potrebbe essere basata su una versione semplificata della piattaforma MEB, Skoda potrebbe ridurre le specifiche tecniche, inclusa una batteria con capacità inferiore. Il modello avrebbe un orientamento urbano, simile alla Dacia Spring. Nonostante l'autonomia di 230 km di quest'ultima, ha ottenuto un grande successo in Europa. Klaus Zellmer ha ribadito l'importanza per Skoda di essere un marchio accessibile all'interno del gruppo VW. Non c'è dubbio che il marchio rumeno sia nel suo radar.

Tanti aspetti interessanti per la nuova city car Skoda 2023

Il 2023 è un anno cruciale per Skoda, in quanto si inserisce nell'ambiziosa strategia annunciata all'interno del Gruppo Volkswagen. Entro il 2026, il marchio prevede di introdurre tre nuovi modelli, incluso un atteso veicolo urbano, oltre a vari aggiornamenti e restyling per i prossimi tre anni.

Skoda Elroq, la nuova city car del marchio, introdurrà la sua distintiva identità stilistica. La parte anteriore dell'auto sarà caratterizzata da una spaziosa griglia nera con una fascia luminosa sul bordo del cofano, mentre i faretti verticali a forma di T alle estremità sottolineeranno lo stile. Skoda Elroq punta a competere nel segmento B del mercato automobilistico, offrendo un veicolo elettrico accessibile con un prezzo di partenza compreso tra 18.000 e 20.000 euro.

Uno dei fattori chiave per contenere il prezzo sarà l'adozione di una nuova batteria a celle unificate, una tecnologia che consentirà una riduzione dei costi fino al 50% per i veicoli elettrici di piccole dimensioni, grazie a un miglioramento del design, all'utilizzo ridotto di materie prime e a una percentuale più elevata di materiali riciclati, nonché a processi di produzione più efficienti su scala industriale.

Il Gruppo Volkswagen assicura che il prezzo delle batterie sarà inferiore ai 100 euro per kWh. Oltre alla maggiore convenienza economica, queste nuove batterie offrono prestazioni superiori, con una maggiore densità energetica, potenza e riduzione del peso. Entro il 2030, queste batterie saranno adottate sull'80% dei veicoli elettrici del Gruppo Volkswagen.