VinFast fa parte dell'ampio conglomerato denominato VinGroup, che rappresenta un vero e proprio impero in Vietnam con aziende in diversi settori dell'economia.
VinFast ha fissato l'obiettivo di vendere 50.000 veicoli elettrici entro il 2023, secondo quanto dichiarato dal suo fondatore. Si tratterebbe di un incremento di circa sette volte rispetto alle vendite dell'anno precedente per l'azienda vietnamita. Nel corso del 2022, VinFast ha venduto 7.400 veicoli elettrici. Se riuscirà a raggiungere questo traguardo, il produttore potrà conseguire l'obiettivo finanziario di tornare in utile. Quali sono le novità nell'imminente futuro?
Durante la conferenza annuale dell'azienda, il numero uno dell'azienda ha spiegato che quando il mercato si riprenderà e il sentiment generale migliorerà, VinFast sperimenterà una svolta finanziaria. Comprensibilmente, l'approccio di VinFast è cauto. Ma ha assicurato che l'equilibrio finanziario potrebbe essere raggiunto entro il 2024, se tutto procede secondo i piani.
L'incremento delle vendite di veicoli elettrici, che rappresenta un elemento chiave del loro piano, dovrebbe contribuire a tale risultato. Ha quindi annunciato l'introduzione imminente di due nuovi veicoli nella loro gamma. Il primo sarà un pick-up elettrico, chiaramente destinato a competere con Ford, Tesla e Rivian. Il secondo sarà una piccola city car a zero emissioni, con un prezzo di partenza di circa 12.000 euro.
Nel frattempo ha stipulato due accordi, uno con GM e l'altro con Bmw. Il partenariato ha portato a cambiamenti più significativi. Utilizzando componenti dalle serie 5 e X5, VinFast ha presentato la berlina Lux A2.0 e il SUV Lux SA2.0. Pur mantenendo nomi poco ispirati, i modelli sono stati modificati dal punto di vista del design per distinguersi dai prodotti bavaresi.
VinFast sta portando avanti la sua offensiva nel settore automobilistico attraverso il marchio VinFast, che prevede di lanciare una gamma di oltre 5 modelli entro la fine del 2025. Il prossimo arrivo sul mercato sarà il VinFast VF 8, suv di medie dimensioni con una lunghezza di 4,75 metri e una larghezza di 1,90 metri.
Dal punto di vista tecnico, VinFast VF 8 è un veicolo a trazione integrale con due diverse versioni. La versione base, VF 8 Eco, sviluppa 348 CV e una coppia di 368 Nm, mentre la versione VF 8 Plus è più potente, con 402 CV e 457 lb-ft di coppia. VinFast promette accelerazioni da 0 a 100 chilometri orari in 5,9 secondi per il VF 8 Eco e in 5,5 secondi per il VF 8 Plus. Sono disponibili due opzioni di batteria, rispettivamente da 82 kWh e 87 kWh utilizzabili. VinFast dichiara un'autonomia compresa tra 460 e 510 chilometri a seconda del ciclo di prova WLTP. Naturalmente, è presente anche la possibilità di ricarica rapida.
Il display centrale offre un'interfaccia intuitiva, con funzioni facilmente riconoscibili. Chi ha guidato una Tesla Model 3 non troverà sorprese, con la velocità visualizzata nell'angolo in alto a sinistra. È presente anche un display head-up per la visualizzazione della velocità, un aspetto positivo. Da segnalare l'assenza di pulsanti fisici per il controllo della temperatura e della ventilazione, che risultano più pratici rispetto a un'interfaccia touch con comandi posti nella parte inferiore dello schermo. Il prezzo di acquisto del VinFast VF 8 si aggira intorno ai 43.000 euro.