Cupra Born si distingue per un look decisamente sportivo, in particolare con i paraurti anteriori e posteriori integrati. Vediamola da vicino.
Sebbene di proprietà di Seat, Cupra è diventata un vero e proprio marchio sportivo con un proprio logo. Dopo le versioni muscolose di Arona e Leon, oltre all'esclusivo modello Formentor, ecco la Cupra Born, la prima auto elettrica spagnola il cui nome rende omaggio a un raffinato quartiere di Barcellona. Condividendo la stessa piattaforma modulare MEB, le stesse dimensioni e lo stesso motore della Volkswagen ID.3, la nostra ispanica si differenzia per un aspetto più aggressivo e interni più sportivi. Vediamo meglio:
Cupra Born si distingue per un look decisamente sportivo, in particolare con i paraurti anteriori e posteriori integrati. La firma luminosa è diversa con le luci posteriori collegate da una striscia luminosa, assente sulla Volkswagen.
Si possono citare anche gli inserti in rame Cooper (uno dei segni distintivi della Cupra), i pannelli sottoporta specifici, il diffusore aerodinamico posteriore, il cofano motore scanalato e lo spoiler posteriore sormontato dalla sua antenna di squalo. Questo aspetto sportivo si ritrova nell'abitacolo con numerosi inserti in rame e parte della plancia martellata. Ci sediamo su comodi sedili avvolgenti con una manutenzione impeccabile, rivestiti di tessuto ricavato da plastica riciclata.
A caratterizzare Cupra Born è l'avveniristico abitacolo con quadro strumenti digitale e personalizzabile da 5,3 pollici (13,46 cm di diagonale) che visualizza varie informazioni relative alla guida (velocità istantanea, autorizzata, autonomia residua, marcia inserita), aiuti e navigazione.
L'assenza di un tunnel di trasmissione su Cupra Born 2022-2023 libera abbastanza spazio nei sedili posteriori, soprattutto per la persona al centro il cui sedile risulta essere un po' rigido. Non c'è invece l'aeratore, solo due porte USB-C per la ricarica degli smartphone. I braccioli delle ante sono rivestiti in camoscio, una specie di morbida pelle che al tatto ricorda il velluto. Dotata di ampio vano portaoggetti, compreso un caricatore a induzione inclinato, la consolle centrale è rivestita di morbida plastica che ricorda il neoprene.
Come la Volkswagen ID.3, l'ergonomia di questa Cupra Born è uno degli aspetti che può frenare maggiormente alcuni acquirenti. Si parte appena si entra nel veicolo con l'apertura e la chiusura degli alzacristalli elettrici: usciti dai soliti quattro comandi posizionati, si deve passare attraverso un pulsante per comandare i vetri posteriori con gli stessi pulsanti degli alzacristalli anteriori. Non è intuitivo. Il prezzo di partenza di Cupra Born 2022-2023 è di circa 40.000 euro.