Cupra Formentor 2023 è disponibile in due diverse varianti di potenza, rispettivamente di 204 CV e 245 CV, utilizzando gli stessi componenti base.
La posizione di guida del Cupra Formentor 2023 è caratterizzata da un'angolazione bassa e distesa che richiama maggiormente le caratteristiche tipiche di una coupé, piuttosto che di un veicolo crossover. L'esperienza di guida è fortemente influenzata dalle sospensioni rigide, che, pur garantendo un'ottima prestazione sportiva, possono generare notevoli oscillazioni e sollecitazioni durante il transito su superfici non perfettamente lisce. Non ci resta che vedere da vicino:
La presenza del tetto in cristallo contribuisce ad aumentare la luminosità all'interno dell'abitacolo, mitigando l'eventuale senso di chiusura che potrebbe derivare dall'uso di colori scuri. Il monitor da 12 pollici risulta facile da utilizzare e presenta la presenza di widget personalizzabili. Il veicolo è dotato di porte Usb di tipo C, con entrambe quelle posizionate anteriormente in grado di supportare la lettura di dispositivi esterni quali chiavette Usb o telefoni cellulari. La qualità del suono è discreta, ma l'optional per l'hi-fi non è disponibile nelle altre versioni, poiché la batteria di trazione non lascia spazio per l'installazione di un subwoofer.
Il sistema ibrido montato sulla Cupra Formentor 2023 è lo stesso di quello installato in tutte le altre vetture di medie dimensioni appartenenti al gruppo Volkswagen. La sua prima apparizione risale al 2014, mentre il motore turbo 1.4 da 150 CV e lo schema di trazione anteriore, cambio robotizzato a doppia frizione a sei marce rimangono invariati, la componente elettrica è stata oggetto di un'evoluzione significativa. Il motore elettrico raggiunge una potenza di 116 CV, mentre la batteria è di tipo litio-ione con una capacità di 12,8 kWh.
Cupra Formentor 2023 è disponibile in due diverse varianti di potenza, rispettivamente di 204 CV e 245 CV, utilizzando gli stessi componenti base. L'elettronica di controllo permette una maggior collaborazione tra i due motori nella versione più potente, fornendo un'esperienza di guida ancora più sportiva.
Cupra Formentor 2023 è disponibile in una vasta gamma di motorizzazioni, che spaziano dalle efficienti e reattive versioni TDI, alla potente e adrenalinica VZ5. Tuttavia, la versione equipaggiata con il motore 1.5 DSG si distingue per la sua praticità, grinta e accessibilità economica, soddisfacendo le esigenze di molti automobilisti. Già, perché se c'è una distinzione è il tipo di alimentazione fra benzina, ibrida e diesel.
Nel primo caso, il ventaglio delle scelte sotto al cofano va dall'1.5 TSI con 150 CV al super prestazionale 2.5 TSI VZ5 Taiga Gray 4D DSG da 390 CV. Il solo motore ibrido disponibile è l'1.4 TSI e-Hybrid, ma la scelta è fra 204 e 245 CV. Cupra Formentor spinta da motore diesel è disponibile solo con motore 2.0 TDI, con o senza cambio automatico. I prezzi di entrata per il suv sono rispettivamente di 34.500 euro (benzina), 41.500 euro (ibrida) e 36.500 euro (diesel).
Punto in comune è la presenza di autoradio, clima, cerchi lega, fari Led, fendinebbia, sensori parcheggio, sensore luci, sensore pioggia, controllo automatico velocità, airbag laterali, airbag testa, bluetooth, vetri elettrici posteriori, sedile guida regolabile in altezza, vetri elettrici anteriori, bracciolo sedili anteriori, retrovisori ripiegabili elettrici, retrovisori elettrici, indicatore temperatura esterna, radio Dab.
Lato personalizzazione, gli optional tra cui scegliere sono vernice metallizzata, interni pregiati, navigatore satellitare, airbag ginocchia, antifurto, tetto apribile, tetto panoramico, parcheggio automatico e avviso cambio corsia.