Nuova Cupra Leon 2023-2024, molto più che una city car l'apprezzata compatta verso un importante restyling

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Cupra Leon 2023-2024, molto più ch

Cupra Leon è un modello di grande successo sul mercato, e presto riceverà un restyling che apporterà alcune modifiche al design e un piccolo aggiornamento degli interni.

Le foto catturate in Germania del prossimo restyling della Cupra Leon 2023-2024 evidenziano alcune interessanti modifiche estetiche. A partire dall'introduzione di nuovi fari a Led dal design più sottile, conferendo un aspetto distintivo e differenziato rispetto alla versione base di Seat su cui si basa. Il frontale è leggermente ridisegnato, con una griglia leggermente più piccola e una presa d'aria del radiatore più ampia nella parte inferiore del paraurti.

Dal punto di vista meccanico, non sono previsti cambiamenti significativi. Secondo le ultime informazioni, il restyling della Cupra Leon dovrebbe essere disponibile presso le concessionarie nel corso dell'anno prossimo. Facciamo il punto nel dettaglio:

  • Alla scoperta della Cupra Leon 2023-2024
  • Cupra Leon 2023-2024, la base da cui ripartire

Alla scoperta della Cupra Leon 2023-2024

Cupra Leon è un modello di grande successo sul mercato, e presto riceverà un restyling che apporterà alcune modifiche al design e un piccolo aggiornamento degli interni. Durante una sessione di test al Nurburgring, è stata avvistata la versione Sportstourer della vettura, che rappresenta il luogo ideale per mettere a punto l'assetto e collaudare le nuove soluzioni tecniche.

Le foto spia mostrano la vettura ancora parzialmente camuffata, ma si possono notare i principali cambiamenti di design nella parte anteriore e posteriore. Rispetto al modello precedente, sono presenti alcuni dettagli aggiuntivi, come i fari con una firma luminosa composta da tre elementi triangolari, simile a quella presente sui modelli Tavascan e Terramar. Anche il paraurti anteriore e la griglia subiscono dei ritocchi, con una leggera dimensione maggiorata della griglia.

Nella parte posteriore sembrano non esserci grandi cambiamenti evidenti. È possibile che con il restyling, Cupra abbia apportato solo piccole modifiche al paraurti e introdotto una nuova grafica per i gruppi ottici. Si può notare la presenza di quattro terminali di scarico, indicando che la vettura delle foto spia è equipaggiata con il motore quattro cilindri TSI da 2 litri e 310 CV. Per quanto riguarda i propulsori, non sono previsti grandi cambiamenti con il restyling.

Si prevede che la gamma attuale venga confermata. Potrebbe essere possibile che i modelli ibridi plug-in ricevano una batteria di maggior capacità per offrire un'autonomia elettrica superiore. Le foto spia non forniscono una chiara visione degli interni della Cupra Leon Sportstourer. Le novità dovrebbero limitarsi a nuovi rivestimenti e all'introduzione di una versione aggiornata del sistema infotainment.

Cupra Leon 2023-2024, la base da cui ripartire

Cupra Leon, guardando al futuro, continua a mantenere l'attenzione su quelle caratteristiche che suscitano entusiasmo tra gli automobilisti. Nonostante la recente ascesa della Cupra Formentor, Cupra Leon ha visto un calo di rilievo. Dopo l'introduzione sul mercato di due versioni ibride plug-in da 204 CV e 245 CV, e di un motore 2.0 TSI da 245 CV, ora Cupra Leon festeggia l'arrivo di versioni più potenti e performanti.

Cupra Leon TSI 300 per la carrozzeria a 5 porte e la Cupra Leon Sportstourer TSI 310 CV, che offre consumi fino a 13,5 chilometri per litro, sono pronte a stabilire nuovi standard tra le auto sportive compatte.

Il motore subisce una riduzione di peso grazie all'apporto del DCC, il sistema di controllo Adaptive Chassis che regola la rigidità degli ammortizzatori in base alle diverse condizioni di guida. Il cambio DSG a 7 rapporti consente di viaggiare a regimi molto bassi, con consumi che si avvicinano agli 8 litri per 100 chilometri.

La versione più performante della Cupra Leon a 5 porte soddisfa le aspettative e rappresenta un degno successore della generazione precedente, che ha migliorato significativamente la dotazione tecnologica, la qualità degli interni e il comportamento dinamico. Per acquistare una Cupra Leon a benzina, occorre considerare un prezzo minimo di 42.000 euro, mentre per il modello ibrido si parte da 37.000 euro.