Nuova Cupra Tavascan 2023-2024, il Suv della svolta del marchio Volkswagen è finalmente pronto e non delude

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Cupra Tavascan 2023-2024, il Suv d

Cupra introduce Tavascan, il suo secondo modello completamente elettrico dopo la Born e il primo suv a batteria del marchio sportivo spagnolo.

Cupra Tavascan, inizialmente presentata come concept nel 2019, sarà lanciata in produzione di serie nel 2024. Questo suv è il primo veicolo completamente elettrico del marchio sportivo di Seat. A distanza di alcuni mesi dalla presentazione ufficiale, è emersa una versione definitiva della Tavascan in un video promozionale realizzato da Cupra.

Con l'introduzione della Tavascan, il marchio spagnolo offrirà un'ulteriore opzione nel suo segmento di veicoli elettrici, affiancando la più compatta Cupra Born. Entriamo nei dettagli:

  • Cosa ci aspettiamo dal nuovo Cupra Tavascan 2023-2024
  • Cupra Tavascan 2023-2024: perché non delude

 

Cosa ci aspettiamo dal nuovo Cupra Tavascan 2023-2024

Cupra introduce Tavascan, il suo secondo modello completamente elettrico dopo la Born e il primo suv a batteria del marchio sportivo spagnolo. Presentata inizialmente come concept nel 2019, Tavascan è basata sulla piattaforma Meb e sarà prodotta presso lo stabilimento cinese di Anhui. La vettura sarà disponibile sul mercato nel primo trimestre del 2024, anche se i prezzi ufficiali non sono ancora stati comunicati.

Con l'introduzione della Tavascan, Cupra avvia una nuova fase della sua espansione, che include, entro il 2025, l'elettrica UrbanRebel e la PHEV Terramar, già annunciate. Tavascan presenta un design da SUV-coupé, con una lunghezza di 4,64 metri, un passo di 2,76 metri e una capacità del bagagliaio di 540 litri, dimensioni simili alle sue controparti Volkswagen ID.5 e Skoda Enyaq Coupé.

La vettura introduce nuovi elementi stilistici che saranno presenti anche sugli altri modelli Cupra, come il logo frontale illuminato e i gruppi ottici Matrix Led di forma triangolare, derivati dal concept. La gamma di colori esterni selezionati riflette lo spirito dinamico della vettura, offrendo le varianti Tavascan Blue, White Silver, Atacama Desert, Urano Grey, Hypernova Red e Century Bronze Matt.

Cupra Tavascan 2023-2024: perché non delude

Cupra Tavascan presenta un aspetto leggermente diverso rispetto al concept, soprattutto nella vista posteriore. La casa automobilistica è riuscita a mantenere l'essenza sportiva della vettura, apportando significative modifiche. Le principali differenze si notano nei fanali posteriori a Led, che nella versione di serie sono più grandi e con un design più lineare. La forma spiovente del portellone e il piccolo alettone posizionato sopra i fanali contribuiscono a evidenziare l'aspetto sportivo della Tavascan. La zona del diffusore è particolarmente pronunciata, conferendo ulteriore carattere alla vettura.

Gli interni sono stati progettati attorno all'elemento centrale, che ospita l'infotainment da 15 pollici con una barra touch retroilluminata inferiore che integra l'impianto audio firmato Sennheiser. Accanto a esso si trova il display da 5,3 pollici della strumentazione e l'head-up display con realtà aumentata. La plancia è stata disegnata in modo da nascondere le bocchette di aerazione. Tutte le varianti della Tavascan offrono di serie i sedili sportivi, mentre saranno disponibili in futuro anche i sedili Cup, ancora più avvolgenti. Le scelte cromatiche degli interni riflettono lo spirito della vettura, con opzioni come Soul Black, Dark Night e Enceladus Grey Metallic per i sedili Cup, che possono essere abbinati a finiture come Deep Plum, Dark Ice Metal e Copper.

Al momento del lancio saranno disponibili due powertrain elettrici: uno con motore posteriore da 286 CV e l'altro con configurazione bimotore VZ da 340 CV, entrambi abbinati a una batteria netta da 77 kWh. Secondo i dati preliminari, Tavascan offrirà un'autonomia di circa 520 km per la versione a trazione integrale (4WD) e di 550 km per la trazione anteriore (2WD). La ricarica rapida da colonnine a 135 kW consentirà di recuperare 100 km di autonomia in circa 7 minuti, mentre per passare dal 10% all'80% della capacità della batteria saranno necessari circa 30 minuti.

Per offrire un'esperienza di guida sportiva, Cupra ha equipaggiato Tavascan con sospensioni DCC a controllo elettronico, servosterzo progressivo e cerchi in lega da 19 a 21 pollici con pneumatici da 235 o 255 mm, dotati di coperture aerodinamiche. La versione VZ da 340 CV, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in 5,6 secondi, presenta un bilanciamento dei pesi del 51% sull'asse anteriore e del 49% sull'asse posteriore. Questa versione utilizza lo stesso motore posteriore sincrono da 286 CV e 545 Nm della variante 2WD, abbinato a un motore anteriore asincrono da 109 CV e 134 Nm. L'impegno di spesa atteso è di circa 45.000 euro.