Nuova Cupra Urban Rebel 2023-2024, la city car della svolta per ripetere successo Cupra Formentor e Born

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Cupra Urban Rebel 2023-2024, la ci

Tutto sulla nuova Cupra Urban Rebel

Il progetto Cupra Urban Rebel è la principale iniziativa dell'azienda nei prossimi anni in quando rappresenta la chiave per la trasformazione del marchio.

A grandi passi verso il lancio della nuova vettura elettrica di Cupra, denominata Urban Rebel, appositamente progettata per la guida in città. Questo veicolo rappresenta un punto di svolta per il marchio, introducendolo in una nuova dimensione di mercato e pronto a bissare il successo della Cupra Formentor e Born.

L'obiettivo della Urban Rebel è smentire le incertezze riguardo alle prestazioni delle vetture completamente elettriche. Cupra Urban Rebel sarà dotata di trazione anteriore e si baserà sulla piattaforma MEB Small del Gruppo Volkswagen per garantire elevate prestazioni. Si caratterizza per prezzo basso per una elettrica e per essere la prima auto Cupra con caratteristiche da city car. Scopriamola da vicino:

  • Tutto sulla nuova Cupra Urban Rebel 2023-2024
  • Opinioni Cupra Urban Rebel 2023-2024 e aspettative

Tutto sulla nuova Cupra Urban Rebel 2023-2024

Il progetto Cupra Urban Rebel è la principale iniziativa dell'azienda nei prossimi anni in quando rappresenta la chiave per la trasformazione del marchio in una impresa completamente elettrica. Cupra sta conducendo lo sviluppo del cluster, ovvero la famiglia di veicoli destinata a democratizzare la mobilità urbana sostenibile, per diversi marchi all'interno del gruppo Volkswagen.

Il veicolo, lungo 4,03 metri, è caratterizzato da un'architettura costruttiva ecologicamente sostenibile, con l'utilizzo di polimeri riciclati avanzati e materiali a base biologica. Il design, sia esterno sia interno, è stato ottimizzato per ridurre il peso complessivo del veicolo e migliorare le prestazioni, integrando componenti stampati in 3D e una progettazione parametrica.

Il motore elettrico da 226 CV e il pacco batteria consentono al veicolo di raggiungere i 100 chilometri orari in 6,9 secondi e di percorrere fino a 440 chilometri con una singola carica. Alcuni dettagli del veicolo, come il logo illuminato e gli specchietti laterali dalle forme spigolose, potrebbero essere solo parte della coreografia del momento e non rispondere alle normative sulla sicurezza dei pedoni in caso di impatto.

Il design del veicolo, caratterizzato da prese d'aria laterali prolungate sull'intero frontale, un cofano orizzontale bombato e montanti definiti, presenta un frontale deciso e una coda dal design sportivo. L'assenza di maniglie sostituite da comandi a sfioramento potrebbe suggerire la presenza di alcune parti della carrozzeria ancora in fase di definizione, ma il passaggio alla produzione in serie del veicolo dovrebbe avvenire rapidamente, come dimostrano le porte prive di cornice ma dotate di un telaio definitivo.

Opinioni Cupra Urban Rebel 2023-2024 e aspettative

Il Gruppo Volkswagen, in collaborazione con il governo spagnolo, ha previsto un investimento di 10 miliardi di euro per la realizzazione di una piattaforma industriale dedicata alla mobilità elettrica e la Cupra Urban Rebel 2023-2024 sarà un esempio concreto. Questa è la prima citycar elettrica del Gruppo VW basata su tale piattaforma. Sarà parallela rispetto a quella che il gruppo dedica alla mobilità elettrica nel resto d'Europa.

L'obiettivo è ambizioso, con la creazione di una gigafactory a Sagunto, che avrà una capacità produttiva annuale di 40 GWh e inizierà la produzione nel 2026. I fondi saranno destinati anche agli stabilimenti di Pamplona e Martorell, dove dal 2025 Seat diventerà il produttore principale di auto elettriche di piccole dimensioni per tutto il gruppo VW.

La strategia del Gruppo VW, annunciata nel 2021, prevede la creazione di una piattaforma unica per tutti i veicoli a batteria, battezzata Ssp (Scalable systems platform), che sostituirà progressivamente le attuali Mqb, Mlb, Meb e Ppe e sarà in grado di ospitare modelli con potenze comprese tra gli 85 e gli 850 kW. La produzione di veicoli 100% elettrici del gruppo su base Ssp inizierà dal 2026. Il settore delle city car diventa così strategico per il mercato europeo.