Basata sulla piattaforma della futura ID.1, Cupra UrbanRebel 2022-2023 promette un livello di prestazioni all'altezza delle sue ambizioni. I dettagli.
Con Cupra UrbanRebel 2022-2023, la casa automobilistica spagnola conferma le sue ambizioni per il futuro. Il prototipo sportivo era già stato presentato al Salone di Monaco nel settembre 2021 e adesso viene ampliato con la sua versione stradale che prefigura una city car elettrica da lanciare sul mercato entro il 2025. Questa nuova versione dell'Urban Rebel è stata svelata durante un seminario di presentazione della strategia Cupra per i prossimi anni.
Lanciato sotto la presidenza di Luca de Meo nell'ottica di aumentare il prezzo di vendita dei veicoli, questo nuovo marchio potrebbe ben diventare uno dei migliori asset del gruppo Volkswagen. Approfondiamo tutti i dettagli e dunque:
Le sue linee molto elaborate e molto dinamiche sono un'estensione del posizionamento sportivo dell'azienda Cupra. Le fiancate cave e la nervatura laterale che parte dal passaruota e sale fino al lunotto rappresentano le principali originalità di questo progetto. L'influenza suv è evidente attraverso la linea di cintura alta e l'altezza da terra rialzata.
A differenza della prima Urban Rebel concept che aveva due motori elettrici, la versione stradale si accontenta di un propulsore sotto il cofano anteriore. Eroga una potenza di 166 kW (225 CV), che può essere considerata più che sufficiente per un'auto dedicata principalmente all'uso urbano e extraurbano.
L'interno è ancora lontano dagli standard attuali e sembrerebbe sorprendente che Cupra non lo modifichi prima di un imminente ingresso in produzione. Tuttavia, se il produttore riesce a introdurre nella sua versione standard un cockpit identico a questo, potrebbe benissimo spingere gli altri marchi ad osare nuove disposizioni come questa strumentazione a 3 schermi.
Osservando Cupra UrbanRebel 2022-2023, è chiaro che la maggior parte dell'offensiva elettrica di Seat si baserà su questo nuovo stemma simboleggiato da un triangolo rovesciato color rame. Entro il 2025 Cupra lancerà Terramar, Tavascan e UrbanRebel.
Quest'ultima, basato sulla piattaforma MEB Small del Gruppo Volkswagen, misura 4,03 m. In questa fase la capacità della batteria non è stata rivelata ma, come spiegato, il produttore annuncia un'autonomia di circa 440 chilometri. È già deciso che la piattaforma MEB Small darà vita ad altre city car all'interno degli altri marchi generali del gruppo Volkswagen.
In fondo, l'ancora giovane costruttore Cupra è attualmente senza una city car nel suo catalogo. La sua gamma comprende 5 modelli tra cui una berlina compatta, una station wagon, un veicolo elettrico e due suv. Di questi due suv, solo uno è interamente disegnato dal marchio sportivo. Cupra vuole rimediare a questo e annuncia il futuro arrivo di una city car sportiva entro il 2025.