Nuova Dacia Duster 2020, sarà un modello ibrido o forse elettrico. Cosa sappiamo

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Duster 2020, sarà un modello

Dacia Duster 2020, nuova versione ibrida

Nonostante sia orgogliosa della sua strategia, Dacia potrebbe incontrare problemi per soddisfare i severi standard di inquinamento. La risposta è l'ibrido.

Dacia ha dimostrato come sia possibile generare business pur essendo parsimoniosi. Il modello di business a basso costo richiede competenze molto specifiche e non esiste la formula magica del successo. Dacia Duster è il simbolo del successo della casa automobilistica rumena e l'attenzione è adesso rivolta alla nuova versione, quella che potrebbe rappresentare la vera svolta. Raccogliendo gli inviti europei a limitare l'impatto sull'ambiente, ecco che Dacia potrebbe essere proposta con una variante ibrida e forse una elettrica.

Tuttavia, costosi investimenti in tecnologie ibride o elettriche per migliorare le prestazioni di emissione di Dacia potrebbero danneggiare i suoi margini di profitto. La battaglia si gioca insomma sul filo del rasoio.

Dacia Duster 2020, nuova versione ibrida

Siamo ancora nel campo delle indiscrezioni, ma vanno tutte in una sola direzione: Dacia Duster 2020 sarà realizzata anche in versione ibrida, anche elettrica plug-in. Forse spinta dal motore 1.6 con 115 CV e affiancato da due unità elettriche in grado di generare una potenza complessiva di 130 CV. In questo caso la ricarica della batteria avverrebbe nella fase di frenata e non con una presa esterna.

Dati alla mano, lo scorso anno Dacia Duster è stato il secondo suv di piccole dimensioni più venduto in Europa dopo Renault Captur. Di conseguenza è inevitabile per la casa automobilistica rumena concentrare gli sforzi e prestare la massima attenzione negli aggiornamenti dell'auto e nell'offerta per gli utenti. Dacia è stata in grado di creare un gran seguito per i suoi veicoli spesso essenziali e sempre a basso costo, rendendolo uno dei marchi di consumo in più rapida crescita.

Tuttavia, nonostante sia orgogliosa della sua strategia, Dacia potrebbe presto incontrare problemi per soddisfare i severi standard di inquinamento imposti dall'Unione europea: non oltre i 95 grammi per chilometro di anidride carbonica. E il primo grande appuntamento è appunto con la nuova Duster 2020. Revisionare i modelli per soddisfare le regole potrebbe danneggiare in modo sproporzionato la redditività, anche se la Renault nel suo insieme è in una posizione migliore rispetto ad alcuni concorrenti.

Prezzo Dacia Duster 2020 ibrida

A partire dal 2020, le flotte automobilistiche dovranno conformarsi ai nuovi limiti sulle emissioni di anidride carbonica, pena la ricezione di pesanti sanzioni. I nuovi standard sono tra le innumerevoli sfide da affrontare, oltre che con il crollo della domanda automobilistica europea. E forse non è un caso che una società come Renault abbia tagliato le previsioni per le entrate del 2019. La via d'uscita potrebbe essere quindi l'offerta di un modello alimentato alternativamente e dunque ibrido o forse elettrico, così da soddisfare la domanda crescente degli automobilisti e rispettare le norme ambientali.

Dacia potrebbe introdurre il suo primo suv ibrido compiendo un passo decisivo per la riduzione delle sue emissioni medie. Renault, proprietaria del marchio, non rivela la redditività modello per modello, ma alcuni analisti stimano che Dacia Duster sia in grado di generare un margine operativo superiore al 10%. Il prezzo di Dacia Duster 2020 ibrida? Circa 15.000 euro, stimano gli analisti.