Nuova Dacia Jogger 2022 il design da Suv, concretezza, spaziosità e ottimi prezzi stupiscono

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dacia Jogger 2022 il design da Suv

Il prezzo è sicuramente molto interessante, ma non è solo quello uno dei motivi ( e tanti) che fanno stupire di fronte alla nuova Dacia Jogger 2022

Suv, berlina e station wagon per vari aspetti, in un mix ben riuscito,  la nuova Dacia Jogger 2022 è una all-in-one a 7 posti da non perdere di vista. Allungando la piattaforma CMF-B della Sandero di 45 cm, il marchio più accessibile del gruppo Renault include nella sua gamma un modello legato al segmento familiare con i suoi 4,55 m di lunghezza. Vediamo meglio:

  • Dacia Jogger 2022, numerosi motivi per stupirsi
  • Dacia Jogger 2022 prezzi ottimi, bel design, spazio e concretezza senza fronzoli

Nuova Dacia Jogger 2022, i tanti nuovi motivi e ragioni che fanno stupire

La parte anteriore di Dacia Jogger 2022 è identica a quella della Sandero fino al montante B, poi un forcellino sulla linea del tetto permette un rialzo di 4 cm, mentre la verticalizzazione delle fiancate posteriori ottimizza l'abitabilità e il volume di carico. L'altezza da terra raggiunge i 200 mm. Sotto al cofano sono proposti due piccoli motori a benzina tre cilindri con cambio a sei marce: il 1.0 ECO-G benzina-GPL da 100 CV e il 1.0 TCe da 110 CV, nuovo arrivato in casa Dacia.

La moderna piattaforma CMF-B, nota per supportare Clio e Captur, garantisce un comportamento sereno e un buon comfort di sospensione. Ma non bisogna aspettarsi una grande precisione nella sua direzione o un rigore di comportamento. Un compromesso del tutto logico per questo modello orientato alla famiglia, facile e sicuro, senza altre pretese dinamiche.

Prezzi molto interessanti, spazio e concretezza senza fronzoli per la Dacia Jogger 2022 

Dacia Jogger è conveniente con il suo prezzo a partire di circa 14.000 euro. L'equipaggiamento della finitura Essential di base riflette bene il suo nome, inclusa l'illuminazione automatica, un sedile a panca 1/3-2/3, paraurti verniciati e barre del tetto.

All'interno riprende il cruscotto della Sandero e tutte le qualità che vanno di pari passo. Il suo design moderno è gradevole alla vista. Ma soprattutto la sua ergonomia è molto realizzata, con semplicità d'uso come parola d'ordine. Qui, non c'è bisogno di istruzioni.

Le funzioni sono organizzate secondo una logica ovvia, che si tratti dei comandi al volante e della classica radio satellitare o anche del sistema di infotainment Media Display, qui con replica wireless di Android Auto e Apple CarPlay.

Prendendo posto a bordo del Jogger, la posizione di guida è facilmente configurabile grazie al volante regolabile in altezza e profondità e al sedile regolabile in altezza. La visibilità è limitata a livello degli spessi montanti del parabrezza ma verso la parte posteriore.

Il piccolo finestrino del portellone sembra distante e angusto. Il veicolo è molto fluido con il 90% della coppia erogata a partire da 1.750 giri al minuto. A livello della panca della seconda fila, il passo di 2,90 m riserva una generosa accoglienza.

I passeggeri sono seduti 55 mm più in alto rispetto a quelli dei sedili anteriori, il che offre una visibilità anteriore molto piacevole. Il divano è comodo, anche nel sedile centrale, cosa davvero rara. L'ampio spazio disponibile sotto i sedili anteriori consente di allungare le gambe. L'accesso ai sedili della seconda e terza fila è facilitato dalle ampie porte posteriori da 110 cm.