La nuova Dacia Jogger è paragonata alla versatilità di un celebre coltellino svizzero, un'immagine che ben rappresenta la sua abilità nell'adattarsi a svariate esigenze.
Le auto Dacia continuano a offrire una proposta competitiva tra costo e qualità. L'ultima dimostrazione è Dacia Jogger, la più recente produzione della gamma. Questo modello sfida i paradigmi tradizionali proponendosi come un moderno MPV (Multi Purpose Vehicle), offerto a prezzi accessibili, che combina le dimensioni compatte tipiche del segmento C, l'abitabilità di un veicolo multiposto a 5 o 7 posti, la capacità di carico di una station wagon e le caratteristiche di un crossover.
Per quanto riguarda l'efficienza nel contenimento dei consumi e delle emissioni, attualmente viene offerta una versione a Gpl come alternativa alla motorizzazione tradizionale a benzina. Entro la fine dell'anno è comunque prevista l'introduzione di una versione ibrida più avanzata. Vediamo quindi:
I sedili della seconda fila presentano un'altezza di seduta paragonabile a quelli anteriori e possono essere ribaltati per agevolare l'accesso alla terza fila, che è in grado di ospitare due adulti. La sicurezza è garantita da 6 airbag e ancoraggi Isofix. Il volume del bagagliaio è di 710 litri nella configurazione a 5 posti e di 160 litri in quella a 7 posti, ma abbattendo i sedili posteriori, il volume di carico raggiunge i 1819 litri, che aumentano a 2.094 litri con lo smontaggio del divanetto ribaltabile 60/40, permettendo una lunghezza utile di 2 metri. Nell'abitacolo sono presenti vani di stivaggio da 23 litri e tavolini ripiegabili situati dietro lo schienale dei sedili anteriori.
Dal punto di vista estetico, la vettura si focalizza su un family feeling caratterizzato da semplicità e solidità. Tra i dettagli distintivi figurano la firma luminosa a forma di Y, i fari a Led, la nuova griglia anteriore e i robusti parafanghi anteriori. In alcune configurazioni di allestimento sono presenti ulteriori protezioni che sottolineano il carattere off-road dell'auto, pur mantenendo l'altezza da terra di 20 cm.
In termini di praticità, si evidenziano e si apprezzano le barre portatutto modulari, con parti che si aprono a 90 gradi per fungere da portapacchi. Altri dettagli sono la disposizione sfalsata di 40 mm della linea dei finestrini posteriori e i gruppi ottici posteriori orientati verticalmente per ampliare l'apertura del portellone.
Tra le dotazioni di serie d Dacia Jogger 2023, spicca un sistema di connettività essenziale che comprende il supporto per smartphone e un display digitale TFT da 3,5 pollici. In ambito infotelematico, sono previsti tre livelli di equipaggiamento, con il livello più avanzato che offre un sistema dotato di un display da 8 pollici, funzionalità di navigazione, aggiornamenti over-the-air e supporto per Android Auto e Carplay senza l'uso di cavi. Anche il livello di base offre importanti caratteristiche di comfort, come i comandi al volante per il regolatore e il limitatore di velocità, nonché l'accensione automatica dei fari.
Tra le opzioni disponibili, è possibile optare per i sedili anteriori riscaldabili, il sistema di climatizzazione automatica, la chiave elettronica con apertura del bagagliaio a distanza, il freno di stazionamento elettrico e il sensore per l'angolo morto. A seconda del livello di allestimento, sono disponibili ulteriori dotazioni, come l'aria condizionata, i sensori di parcheggio, la telecamera posteriore, l'assistenza alle partenze in salita, il sistema di frenata automatica e il sensore per l'angolo cieco. La gamma Dacia Jogger offre tre distinti livelli di allestimento semplificando così la scelta: Essential, Comfort e Extreme.
Tutti i modelli Jogger sono equipaggiati con un motore a tre cilindri da 1,0 litri turbo, abbinato a un cambio manuale a 6 marce, che eroga 110 CV nella versione a benzina e 100 CV nella versione bifuel benzina-Gpl. Le prestazioni sono simili, con una velocità massima di 185 km/h e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 11 secondi.
I consumi e le emissioni variano: nella versione a Gpl, le emissioni di CO2 scendono da 127 a 119 gr/km, ma i consumi aumentano da 5,6 a 7,7 litri. D'altro canto, il GPL ha un costo inferiore del 40% rispetto alla benzina e offre un'autonomia estesa grazie ai due serbatoi, uno da 50 litri per la benzina e uno da 40 litri per il gas. Con la Jogger è possibile percorrere oltre 1000 km senza dover fare rifornimento.
In termini di prezzi, Dacia Jogger offre un'opzione economica, con prezzi a partire da 14.650 euro e un prezzo massimo di 18.350 euro per il modello top di gamma.