Gli anni passano ma Dacia Sandero alimentata a Gpl rimane una delle scommesse sicure sul mercato. Anche e soprattutto nella versione a Gpl.
Il Gpl è una soluzione alternativa efficiente dal punto di vista dei costi rispetto ai carburanti tradizionali. Il suo utilizzo in combinazione con un veicolo economico e con un elevato rapporto tra prezzo e contenuti, come Dacia Sandero, risulta estremamente vantaggioso.
Non a caso siamo davanti a una delle categorie di auto più vendute in Italia. La terza generazione di Sandero è stata recentemente aggiornata e si presenta come un'auto versatile, capace di garantire prestazioni elevate e di rispondere alle richieste di automobilisti attenti alla qualità e alla convenienza.
Un colore che si ritrova anche sul portellone con il nome del brand per intero. Lo Stepway conserva le sue specificità con il suo look avventuroso comprese le protezioni per la carrozzeria. Un'altra modifica è il colore degli sci e delle barre del tetto, che diventa più scuro.
All'interno non ci sono novità di rilievo, a parte il centro del volante, che ospita il nuovo logo. La presentazione è sempre piacevole e qualitativa considerando il prezzo. I passeggeri apprezzano così la moderna plancia con qualche richiamo di colore a livello delle bocchette di aerazione e una striscia di tessuto su tutta la larghezza, che fa quasi dimenticare le plastiche dure.
Nonostante il suo formato relativamente compatto con una lunghezza di 4,09 m, Sandero offre un'eccellente abitabilità e un volume di carico molto interessante di 324 litri. Ma non è tutto, perché dimostra grande intelligenza con alcuni accorgimenti molto ben studiati come le barre portatutto modulari che si trasformano facilmente in portapacchi, il portacellulare o il gancio, che permette al passeggero anteriore di appendere una borsa.
Dacia Sandero Gpl 2023 è una utilitaria economica derivante dalla meccanica della Renault Clio. Nonostante le finiture interne non siano di elevato livello, si presenta spaziosa e si distingue per l'elevata altezza da terra, pari a 3,9 cm. Le prestazioni delle versioni SCe risultano poco brillanti, mentre le alternative alternative offrono ottime prestazioni di accelerazione. La guida risulta sicura, anche se l'auto sembra prediligere andature tranquille, probabilmente a causa di uno sterzo e un cambio non molto precisi.
Il comfort è accettabile. Nel caso in cui la versione SCe sia pensata per chi percorre pochi chilometri, la scelta più indicata è rappresentata dalla variante Eco-G a Gpl. La versione Essential presenta un prezzo molto competitivo, ma solo la Expression può vantare un ricco assortimento di optional di rilievo. Il costo della vettura si aggira intorno ai 14.000 euro.