Dacia Spring 2023 subirà un significativo restyling nella parte anteriore, caratterizzato da gruppi ottici più sottili rispetto alla versione attuale.
Dacia Spring sta per essere oggetto di un significativo restyling, affermandosi ben al di là di una city car. Va oltre un semplice aggiornamento in quanto si tratta di un modello completamente nuovo, caratterizzato da un design più tangibile e una motorizzazione più performante. L'evoluzione della tecnologia dei veicoli elettrici sta procedendo a un ritmo accelerato e il produttore rumeno intende entrare in competizione per acquisire nuove quote di mercato. Vediamo meglio:
All'interno dell'abitacolo, la nuova Spring potrebbe presentare importanti novità, come il cruscotto ripreso dal Dogfeng EX1 Nano Box, uno dei modelli cinesi della stessa categoria, che fornirà un sistema di infotainment più avanzato rispetto alla versione attuale e soluzioni tecnologiche più sofisticate. Dacia potrebbe anche introdurre un nuovo motore elettrico da 60 CV, lasciando in vendita il modello attuale da 44 CV a un prezzo inferiore. Per quanto riguarda la batteria, si prevede un lieve miglioramento che porterà ad un incremento di circa 2 kWh, portando la capacità totale a circa 30 kWh e garantendo un'autonomia di circa 200 chilometri.
La nuova variante Extreme da 65 CV della Dacia Spring 2023 completa oggi l'offerta del modello, che è diventato una delle city car più popolari nella sua categoria. Questo motore sviluppa 65 CV (48 kW) ed è associato a un riduttore specifico che permette di aumentare la coppia trasmessa alle ruote.
La nuova generazione della Dacia Spring è un'importante opportunità per il rilancio del marchio nel segmento dell'elettrico. Nonostante la reale autonomia e il rapporto tra dimensioni e abitabilità siano stati apprezzati, ci sono evidentemente molti margini di miglioramento.
Secondo quanto dichiarato da Dacia, le prestazioni della nuova versione di Spring fanno uno scatto in avanti, offrendo un'accelerazione e una ripresa superiori su una gamma estesa di utilizzo. In particolare, lo 0 a 100 chilometri orari è stato significativamente ridotto rispetto alla versione precedente, con un tempo di 13,7 secondi annunciati.
La velocità massima è invece rimasta invariata a 125 chilometri orari. L'autonomia del nuovo motore elettrico da 65 CV è pressoché simile a quella della versione precedente, con un'autonomia di 224 chilometri nel ciclo misto WLTP e fino a 357 chilometri nel ciclo urbano.
Questo motore elettrico sarà disponibile esclusivamente nella nuova finitura Extreme, che sostituirà la precedente Expression di fascia alta scelta da oltre l'80% dei clienti privati secondo quanto dichiarato dal brand. Il costo di partenza della nuova Dacia Spring dovrebbe aggirarsi intorno a 19.000 euro.