DFSK Glory 580 è un suv di dimensioni medio-grandi di origine cinese. La sua linea presenta un design sinuoso e moderno con un tocco europeo.
DFSK Auto potrebbe essere un nome nuovo per molti, poiché è un marchio di suv che ha fatto la sua recente introduzione in Italia e sta ancora consolidando la sua presenza sul mercato. Tutti i veicoli offerti da DFSK sono caratterizzati da un design di tipo suv, con motorizzazioni a benzina, GPL ed elettriche di origine cinese. A differenza di altri marchi automobilistici provenienti dalla Cina, l'origine di DFSK è chiara fin dal suo nome, che rappresenta l'acronimo di Dongfeng Sokon Automobile.
Questo marchio è parte del gruppo Chongqing Sokon Industrial Group, che è nato vent'anni fa grazie a una joint venture paritetica tra Dongfeng e Sokon per la produzione di automobili economiche destinate all'esportazione in tutto il mondo. Dopo aver maturato esperienze e miglioramenti su altri mercati, DFSK ha deciso di fare il suo debutto anche in Europa, inclusa l'Italia, introducendo il modello DFSK Glory 580:
Glory 580 condivide lo stesso motore della iX di DFSK, un quattro cilindri turbobenzina da 1.5 litri con una potenza di 145 CV e una coppia di 220 Nm. È equipaggiato con una trasmissione automatica Cvt e trazione anteriore. Le prestazioni includono un tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h in 15 secondi, una velocità massima di 180 km/h e un consumo omologato di 9,8 litri/100 km. Con un prezzo di 26.990 euro, DFSK Glory 580 rappresenta una delle opzioni più convenienti sul mercato per un suv a sette posti.
DFSK Glory 580 è un suv di dimensioni medio-grandi di origine cinese. La sua linea presenta un design sinuoso e moderno con un tocco europeo, caratterizzato da un portellone che si estende su tutta la larghezza e integra i gruppi ottici. Il bagagliaio è spazioso e offre la possibilità di estrarre due sedili dal fondo, consentendo un totale di sette posti. All'interno, sono presenti numerosi vani portaoggetti, mentre gli interni sono caratterizzati da uno stile classico e rifiniture discrete, tra cui un cruscotto con quadranti analogici, un display centrale da 10 pollici e rivestimenti in pelle.
La dotazione di serie comprende anche un sistema di navigazione, avviamento con pulsante, tetto panoramico (di dimensioni ridotte) e una telecamera posteriore per la registrazione delle immagini stradali. Ma la sicurezza risulta carente, con soli quattro airbag e l'assenza di moderni sistemi di assistenza alla guida. Il motore è un 1.5 turbo a benzina, abbinato a un cambio automatico e trazione anteriore. I consumi e le prestazioni dichiarate non sono particolarmente brillanti.
L'abitacolo può ospitare comodamente fino a cinque persone, mentre la dotazione di serie offre una vasta gamma di accessori. Bisogna considerare che l'altezza del veicolo non è elevata per un suv a sette posti. I consumi dichiarati vanno monitoriati rispetto alle prestazioni offerte, e la gamma del modello non include versioni con trazione integrale o motore diesel. In termini di sicurezza, vanno evidenziati i soli airbag anteriori e l'assenza di moderni sistemi di assistenza alla guida.