Nuova Dr 3 2023, i pro e contro del Suv compatto (anche Gpl) a soli 18.900 euro che riscuote ottime vendite

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Dr 3 2023, i pro e contro del Suv

Dr 3.0 è un crossover compatto derivata direttamente dalla cinese Chery Tiggo 3x, ma nella fabbrica italiana viene apportata solo una modifica alla mascherina e poco altro.

Il suv Dr 3.0, dalle dimensioni di 417 cm in lunghezza, 176 cm in larghezza e 157 cm in altezza, riceve un aggiornamento significativo con un completo facelift. Il focus delle modifiche è principalmente sul frontale, dove è introdotta una mascherina di dimensioni maggiorate e impreziosita da listelli cromati orizzontali, conferendo un look più elegante e distintivo. Le novità estetiche non si fermano qui, poiché anche i fari sono oggetto di un rinnovamento.

Sono ridisegnati in una forma più sottile e sofisticata, mentre i fanali posteriori verranno sostituiti da versioni a Led, aumentando la visibilità e la sicurezza stradale. Per migliorare l'aspetto sportivo e fuoristradistico della vettura, saranno introdotte le barre sul tetto, che non solo aggiungono un elemento estetico accattivante ma permettono anche di trasportare carichi aggiuntivi. Non solo la parte esteriore, ma anche la dotazione dell'auto sarà oggetto di un'ulteriore ricca variazione. Con l'aggiornamento, saranno introdotti nuovi sistemi e tecnologie avanzate per migliorare l'esperienza di guida e la sicurezza a bordo. Vediamo tutto nei dettagli:

  • Pro e contro della nuova Dr 3 2023
  • Perché Dr 3 2023 riscuote ottime vendite

Pro e contro della nuova Dr 3 2023

Dr 3.0 è un suv compatto derivata direttamente dalla cinese Chery Tiggo 3x, ma nella fabbrica italiana viene apportata solo una modifica alla mascherina e poco altro. Presenta un design dalle linee tese e sportiveggianti, con ruote da 17 pollici che possono apparire di dimensioni ridotte.

Le principali modifiche si concentrano nel frontale, che ora vanta sottili fari full Led, e nel cruscotto, che ha un aspetto più classico e permette una rapida consultazione delle informazioni. L'abitacolo è spazioso, ma l'uso di materiali economici è evidente, anche se è possibile notare una fascia centrale della plancia in simil-fibra di carbonio, che aggiunge un tocco grintoso all'insieme.

Il display centrale da 9 pollici è posizionato un po' in basso e offre un sistema multimediale che supporta Apple CarPlay, ma non dispone di Android Auto. Ma è presente la funzione di mirroring, che permette di replicare le schermate dello smartphone. Mancano il sistema RDS e la lingua italiana per le indicazioni. Il bagagliaio è di dimensioni adeguate, ma ha una forma irregolare, e il divano reclinato mantiene una posizione molto verticale.

In riferimento alla dotazione di sicurezza, sono inclusi retrovisori sbrinabili, telecamera di retromarcia e tetto apribile elettricamente. Sono assenti alcune caratteristiche fondamentali, come la regolazione in profondità del volante e qualsiasi tipo di aiuto elettronico alla guida. Il veicolo è dotato solo di due airbag frontali.

Dal punto di vista del motore, Dr 3.0 è spinta da un motore a benzina da 1.5 litri con una buona potenza di 106 CV, ma si può notare una mancanza di vigore ai bassi regimi. Il cambio non offre una manovrabilità particolarmente soddisfacente. Inoltre, è disponibile anche una versione bifuel a Gpl, per coloro che preferiscono questa soluzione.

Perché Dr 3 2023 riscuote ottime vendite

La nuova edizione 2023 della Dr 3.0 vanta una dotazione di serie piuttosto ricca e comprende diverse caratteristiche di comfort e tecnologiche. Tra queste, troviamo il tetto apribile, un sistema multimediale all'avanguardia con uno schermo da 9 pollici, che supporta sia Apple CarPlay che la funzione di smartphone mirroring per Android. I cerchi in lega da 17" sono inclusi di serie, ma è possibile optare per un upgrade a cerchi da 18 pollici come optional. Il climatizzatore è di tipo soft touch per garantire una maggiore comodità, mentre gli interni sono rivestiti in ecopelle con inserti in tessuto per un design elegante.

Per quanto riguarda la sicurezza e gli ausili alla guida, Dr 3.0 è dotata di sensori di parcheggio posteriori e retrocamera per agevolare le manovre, nonché di accensione automatica dei fari per garantire una maggiore visibilità in condizioni di scarsa luminosità.

Tra i dispositivi elettronici di aiuto alla guida, troviamo il sistema antibloccaggio dei freni, il ripartitore elettronico di frenata, il controllo della trazione, l'assistenza per la partenza in salita, la frenata assistita, il controllo dinamico del veicolo, il quale può essere disattivato, e il sistema di monitoraggio automatico della pressione dei pneumatici.

In termini di specifiche tecniche, la versione con motore 1.5 a benzina da 116 CV ha un prezzo di listino di 18.900 euro. C'è anche la versione 1.5 Thermohybrid benzina e Gpl con 114 CV e un prezzo di 20.500 euro.