Nuova Ds3 2023, i pro e contro del Suv compatto rinnovato ad un prezzo molto interessante (e non solo)

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Ds3 2023, i pro e contro del Suv c

DS3 2023 presenta diverse novità nell'abitacolo, pur mantenendo l'impostazione generale. Il nuovo volante ospita ora i comandi per i vari sistemi di assistenza alla guida.

DS3 subisce un restyling di metà carriera per il 2023, abbandonando il suffisso Crossback e aggiornandosi con cambiamenti ispirati alla DS7. Questo restyling comprende una rinnovata parte anteriore, con un muso completamente rivisto, e nuovi rivestimenti per gli interni. Nonostante le modifiche, il design generale rimane invariato.

La gamma motori resta immutata, offrendo opzioni di motorizzazione tradizionale a benzina e diesel, nonché la versione elettrica a zero emissioni E-Tense, che ora presenta un motore elettrico da 156 CV e una batteria più potente. All'interno, DS 3 introduce un sistema di infotainment avanzato e un nuovo volante, che integra i comandi per i sistemi di assistenza alla guida. Ecco tutti i dettagli

  • Quali sono pro e contro della nuova Ds3 2023
  • Ds3 2023, prosegue l'evoluzione del suv

Quali sono pro e contro della nuova Ds3 2023

DS3 2023 presenta diverse novità nell'abitacolo, pur mantenendo l'impostazione generale invariata. Il nuovo volante ospita ora i comandi per i vari sistemi di assistenza alla guida, eliminando il selettore ausiliario nascosto precedentemente presente sul piantone dello sterzo. Tra l'altro è stato introdotto un nuovo monitor HD da 10,3 pollici per il sistema di infotainment, dotato di un assistente vocale evoluto.

DS3 2023 sarà disponibile in 5 allestimenti: Rivoli, Bastille, Performance, Performance + e Opera. Gli allestimenti di serie includono il cruise control adattivo, il limitatore di velocità, i sensori di parcheggio posteriori, il sistema di frenata d'emergenza, i cerchi in lega da 17 pollici e il monitor centrale da 10 pollici. L'allestimento Rivoli aggiunge cerchi in lega da 18 pollici, interni in pelle, il monitor da 10,3 pollici con riconoscimento vocale, luci posteriori a Led e il sistema keyless.

L'allestimento Opera offre l'allarme volumetrico, interni in pelle Nappa, sedile guidatore riscaldabile e massaggiante, pedaliera in alluminio, speedcam e caricatore wireless per smartphone. DS3 Performance Line presenta cerchi da 17 pollici con design specifico e sedili sportivi, mentre la Performance Line + è dotata di cerchi da 18 pollici dedicati e condivide i contenuti dell'allestimento Rivoli.

I prezzi per il mercato italiano della DS3 partono da 28.050 euro per la versione a benzina, da 33.500 euro per quella diesel e da 41.550 euro per quella elettrica.

Ds3 2023, prosegue l'evoluzione del suv

DS3 2023 si basa sulla piattaforma CMP e offre una varietà di motorizzazioni, tra cui motori turbo benzina, diesel ed elettrico. La versione elettrica è stata aggiornata per sviluppare 155 CV e 270 Nm di coppia, con batterie da 54 kWh che promettono un'autonomia di 402 km nel ciclo combinato e oltre 500 km in ambito urbano, secondo i dati ufficiali.

Per la ricarica, utilizzando una rete da 11 kW, ci vogliono 5 ore per una carica completa, mentre una stazione da 100 kW permette di raggiungere l'80% della capacità in 25 minuti.

Nella gamma endotermica, sono disponibili il motore 1.2 PureTech da 100 CV e 130 CV, oltre al 1.5 BlueHdi da 130 CV. Per quanto riguarda la versione sportiva della DS3, non è ancora chiaro quali saranno gli aggiornamenti apportati all'unità elettrica da 156 CV introdotta nel restyling dell'anno precedente.

Potrebbe essere considerata una potenza di almeno 200 CV, ma ciò potrebbe comportare una riduzione dell'autonomia a circa 300-350 km. Al momento, ci sono ancora poche informazioni sulla presentazione ufficiale della nuova DS3 ma si prevede che possa avvenire tra la fine del 2023 e l'inizio del 2024.