Nuova Evo 4 2023, i pro e contro del Suv a soli 16mila euro del gruppo italiano Dr Motor

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Evo 4 2023, i pro e contro del Suv

Evo 4 2023 è un suv compatto caratterizzato da un ampio spazio interno. Derivato dal modello cinese Jac S3, le modifiche sono apportate dalla casa automobilistica italiana Dr.

I suv con un prezzo inferiore a 20.000 euro sono sempre più rari sul mercato. Ma la scelta della Evo 4 consente di accedere a un veicolo di questo segmento a partire da circa 16.000 euro, optando per la versione con motore a benzina.

Evo 4 è il secondo modello, nonché il primo con propulsione a combustione interna, all'interno della nuova gamma a basso costo Evo by Dr. Nonostante le sue dimensioni compatte, Evo 4 offre un'abitabilità sorprendente. Misura 4,34 metri in lunghezza, 1,76 metri in larghezza e 1,64 metri in altezza, ma la caratteristica distintiva è il passo di 2,56 metri. Il tutto si traduce in un'ampia spaziosità all'interno dell'abitacolo, che beneficia particolarmente dei sedili posteriori e della capacità di carico. Ma vediamo meglio:

  • Pro e contro della nuova Evo 4 2023
  • Cosa colpisce della nuova Evo 4 2023

Pro e contro della nuova Evo 4 2023

Evo 4 2023 è un suv compatto caratterizzato da un ampio spazio interno. Derivato dal modello cinese Jac S3, le modifiche apportate dalla casa automobilistica italiana Dr, proprietaria del marchio Evo, sono limitate ad alcune caratteristiche specifiche.

Tra gli elementi distintivi, si evidenziano l'avanzato sbalzo anteriore e la forma dei finestrini, con la parte inferiore che si solleva in modo deciso verso la zona posteriore del veicolo. Un andamento simile è presente nelle ampie fasce protettive nere che snelliscono le fiancate massicce. Nel complesso, l'aspetto dell'auto risulta poco proporzionato nella vista laterale.

Il design dell'abitacolo segue le ultime tendenze stilistiche, con uno schermo da 10,3 pollici del sistema multimediale che si sporge nella parte centrale. Alcuni componenti, come il volante e i comandi nitidi del climatizzatore, richiamano da vicino lo stile utilizzato da Opel.

L'equipaggiamento comprende elementi quasi di lusso, come sedili avvolgenti rivestiti in pelle, sensori di parcheggio anteriori e posteriori, telecamere con visualizzazione a 360 gradi, climatizzatore automatico e tetto apribile. Mancano alcune tecnologie di assistenza alla guida, come il sistema di frenata automatica d'emergenza e i sensori dell'angolo cieco dei retrovisori. Inoltre, la qualità delle plastiche e dei montaggi non sembra essere delle migliori.

Il motore della Evo 4 è un classico 1.6 a benzina senza turbocompressore, con una potenza di 114 CV. È possibile ottenerlo anche con alimentazione a GPL. Nella vista laterale, le ruote sembrano piccole e gli sbalzi anteriore e posteriore risultano eccessivi. Il motore offre una buona potenza, ma risulta poco reattivo ai bassi regimi. L'auto è dotata di sei airbag, ma manca dei moderni sistemi di assistenza alla guida.

Cosa colpisce della nuova Evo 4 2023

Gli interni della Evo 4 sono caratterizzati da inserti in pelle e finiture effetto carbonio, conferendo all'ambiente un'eleganza combinata con un tocco sportivo, che offre una piacevole sensazione complessiva. Il quadro strumenti è dotato di un display multifunzione dettagliato che consente di monitorare in tempo reale le condizioni del veicolo e i parametri di viaggio.

Per quanto riguarda le specifiche, la versione scelta è la Evo 4 con propulsione a benzina, con una lunghezza di 435 cm, una larghezza di 177 cm e un'altezza di 164 cm. Il bagagliaio ha una capacità variabile da 600 a 1.200 litri. La versione benzina della Evo 4 ha un prezzo di 16.900 euro e monta un motore a benzina da 1.590 cc (Euro 6) che eroga una potenza massima di 115 CV e una coppia massima di 155 Nm a 4.000 giri/min.

La trazione è anteriore, mentre il serbatoio ha una capacità di 45 litri. Le emissioni di CO2 sono di 144 g/km. L'accelerazione da 0 a 100 km/h viene completata in 10,5 secondi, con una velocità massima raggiungibile di 175 km/h. La massa a vuoto in ordine di marcia, inclusi conducente e bagaglio, è di 1.335 kg.