Nuova Fiat 600 2022-2023, una city car molto particolare, inedita e interessante

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat 600 2022-2023, una city car m

Come sarà la nuova Fiat 600

La prossima 600 sarà quindi più simile a una 500 ingrandita, a cinque porte e rialzata che a un modello completamente diverso. Le anticipazioni.

Con l'eccezione della nuova generazione 100% elettrica 500 lanciata nel 2020, l'attuale gamma Fiat sta arrivando alla fine del suo ciclo, ma la prossima novità in agenda potrebbe essere il ritorno della Fiat 600 2022-2023.

C'è da dire che la fusione dei gruppi Fca e Psa per dare vita a Stellantis, a inizio 2021, ha imposto una revisione dei progetti dell'azienda. Da qui la conferma ufficiale del rinnovo della 500, ma anche molte altre novità e due di queste saranno presentate nel 2023. Approfondiamo meglio:

  • Come sarà la nuova Fiat 600 2022-2023

  • Opinioni Fiat 600 2022-2023 tra city car e crossover

Come sarà la nuova Fiat 600 2022-2023

Fiat lancerà il prossimo anno un piccolo crossover destinato al segmento B e la cui lunghezza dovrebbe aggirarsi intorno ai 4,10 m. Questo veicolo, che sarà basato sulla versione corta della piattaforma modulare CMP del catalogo PSA, avrà punti in comune con la DS 3 Crossback e la Opel Mokka, ma anche della nuovissima Jeep Avenger. Come quest'ultimo, potrebbe essere lanciato solo in una versione 100% elettrica.

Il futuro veicolo erediterà anche il nuovo motore eMotors, la cui potenza dovrebbe essere di 136 CV. La sua architettura può tuttavia ricevere un motore termico per lasciare la porta aperta a tali varianti a seconda dei risultati commerciali e dei mercati. Ma si ricorderà che Fiat sarà tra i primi marchi del gruppo Stellantis ad abbandonare i motori a combustione interna, il suo passaggio a emissioni zero sarà completato nel 2027. Questo piccolo crossover elettrico potrebbe chiamarsi proprio Fiat 600.

Opinioni Fiat 600 2022-2023 tra city car e crossover

Il crossover Fiat 600 assumerà il nome di un modello iconico nella storia del marchio italiano. Nella gamma Fiat dell'epoca, la 600 offriva un'alternativa più spaziosa alla 500, e i due modelli avevano chiaramente una somiglianza estetica. Questa è proprio la strategia di Fiat per la sua nuova generazione di veicoli. La prossima 600 sarà quindi più simile a una 500 ingrandita, a cinque porte e rialzata che a un modello completamente diverso. Un modo per il produttore di navigare sulla popolarità della sua city car.

Questo era già il caso del 500X, che la 600 non sostituirà. Il successore del 500X è previsto per il 2024 e dovrebbe crescere leggermente, mostrando circa 4,40 m di lunghezza contro i 4,27 m attuali. Contemporaneamente subentrerà alla Tipo e sarà prodotta nello stabilimento Tofas in Turchia, che ha recentemente perso l'assemblaggio della Doblo. Questo modello farà tecnicamente causa comune con la Citroen C4.

Fiat inizialmente intendeva declinarla in una variante a sette posti, ma lo sviluppo di quest'ultima è stato abbandonato nell'autunno del 2021. Altro annullamento è la sostituzione della Panda con un modello direttamente derivato dalla concept Centoventi.

Il rinnovo della city car a prezzi accessibili è ben pianificato, ma in un'altra forma e per il 2025. Si segnala inoltre che la produzione sarà trasferita da Pomigliano (Italia) a Kragujevac (Serbia). La city car sarà sviluppata sulla base della nuova Citroen C3 (CC21), che dovrebbe arrivare nel 2024.