Verso il modello sportivo della Fiat 500 elettrica, Fiat Abarth 2022-2023 si presenterà in una veste più aggressiva anche a livello di colorazione.
Fiat commercializza già da anni la 500 elettrica accanto alla 500 Hybrid di vecchia generazione. Questa 500 a emissioni zero propone la scelta tra due livelli di potenza, uno da 95 CV con batterie da 23,8 kWh, l'altro da 118 CV con accumulatori dalla capacità di 42 kWh. Ma accanto alla silenziosa ed ecologica Fiat 500, vedrà presto la luce anche la Fiat Abarth 500 2022-2023. Cosa aspettarsi? Vediamo in questo articolo:
L'Abarth 500 elettrica probabilmente ignorerà le piccole batterie della Fiat. Farà salire a bordo solo grosse batterie da 42 kWh e secondo le ultime indiscrezioni lascerà la scelta tra due livelli di potenza (177 e 205 CV). Quanto basta per fare un po' meglio delle attuali Abarth termiche, pari a 180 CV, ma con meno peso da trasportare. Per quanto riguarda il prezzo, è probabile che si avvicini o superi i 40.000 euro sapendo che la 500 42 kWh attualmente parte da 33.000 euro circa. Probabilmente sarà svelata entro la fine dell'anno.
Ci sono tre modalità di guida: Normale, Range e Sherpa. Agiscono sulla forza del motore, quindi sul recupero di energia quando si solleva il piede dall'acceleratore. La scelta sarà fatta principalmente in base ai suoi desideri tra la ruota libera in modalità Normale, che è simile alla guida di un'auto a benzina con cambio automatico, e la guida con un solo pedale in modalità Sherpa (l'auto si ferma senza toccare il freno). Sulle asperità del bitume, lo smorzamento è un po' deciso perché bisogna incanalare i movimenti della scocca generati dai 182 kg di batteria, ma la piccola vettura non è scomoda.
A oggi Fiat 500 elettrica è piuttosto contenuta nelle sue dimensioni di 3,62 m, ovvero 5 cm in più rispetto alla versione a benzina ancora a catalogo. Eppure i due modelli non hanno nulla a che fare in termini di telaio e design e la differenza con il modello Abarth sarà ancora più marca. Il nuovo modello a batteria è stato progettato su una moderna piattaforma dedicata alla propulsione elettrica, mentre la sua controparte termica utilizza un telaio ormai datato.
Le dimensioni ridotte ovviamente fanno miracoli in città, dove questi modello di city car sono un piacere da guidare. Il suo motore da 95 CV con coppia istantanea di 220 Nm consente partenze rapide ed evoluzioni fluide. La manovrabilità è garantita da un raggio di sterzata ridotto (9,20 m) e da uno volante fluido e preciso. Ovviamente i limiti di competenza di questa 500 elettrica sono legati alla sua piccola batteria da 23,8 kWh e 21,3 utili.