Nuovi suv a firma Fiat
Ecco come Fiat punta a conquistare nuove quote di mercato nel segmento dei suv. Tre nuovi modelli con cui puntare a fare la differenza.
Fiat non arretra e, anzi, è pronta a presentarsi nel prossimo biennio con una serie di suv in grado di soddisfare più esigenze in differenti mercati. La scelta del brand è quella di differenziarsi e allargare il raggio di azione, come dimostrato da:
A voler fare un passo indietro, sono otto i prototipi svelati del suv coupé. Ma sono tutti accomunati da alcune punti fermi, come la carrozzeria muscolosa, la coda con montante inclinato, il nuovo logo sulla calandra, tutto arricchito cerchi in lega da 19 pollici, un corpo lungo 4.600 mm, largo 2.045 mm e alto 1.610 mm e un passo da 2.695 mm. Restano poi da capire le intenzioni di vendita di Fiat.
A caratterizzare Fiat Pulse Abarth 2022-2023 è la sua personalità. Non sfuggono gli aggiornamenti stilistici, come il tetto di colore nero con calotte degli specchietti laterali a contrasto, finiture del paraurti anteriore laterali. Questo modello si caratterizza per numerosi dettagli di stile, come la vernice grigia che si abbina con gli accenti rossi. Nella parte anteriore, lo scorpione Abarth prende il posto del badge Fiat e si colloca su una griglia a rete nera per dare una sensazione ancora più sportiva.
Ad alimentare Fiat Pulse Abarth 2022-2023 dovrebbe essere un motore turbo da 1,3 litri con 185 CV. o può raggiungere i 100 chilometri orari in 9,4 secondi. Abarth Pulse è un'auto importante per il mercato brasiliano. Si tratta del primo suv Abarth a essere venduto localmente, ma anche il primo modello con questo marchio a essere proposto da anni in questo Paese. In precedenza, il marchio sportivo ha venduto solo due modelli: Abarth Stilo e Abarth 500.
Fiat Uno Cross 2022-2023 potrebbe essere un suv compatto da 4,20 metri, da realizzare sulla piattaforma CMP. Non è da escludere la disponibilità di una release ibrida, ricordando che nel corso degli anni Fiat Uno ha installato anche motori a benzina da 0,9 litri (45 CV), 1,0 litri (46 CV), 1,1 litri (51-57 CV), 1,5 litri (76 CV), diesel 1,7 l (58 CV), 1,9 l (60 CV) e turbodiesel da 1,4 litri (72 CV).
Fiat Uno è stata perfino alimentata con un motore R4 8V da 1,4 litri (71 CV, 106 Nm) accelera a 100 chilometri orari in 12,4 secondi, la velocità massima è di 165 chilometri orari. Attesi quindi nuovi aiuti alla guida come il sistema di mantenimento della corsia attivo o il rilevatore di angoli ciechi. A bordo, i passeggeri potranno ora usufruire della connettività wireless Android Auto e Apple CarPlay, della ricarica a induzione e delle prese USB posteriori. Attrezzatura che si inserisce essenzialmente nel catalogo delle opzioni.