La prossima generazione della Fiat Multipla dovrebbe avere una lunghezza approssimativa di 4,4 metri e presenterą un design che richiama il restyling della nuova Fiat 600.
Entro il termine dell'anno sono attese interessanti novità relative alla prossima generazione della Fiat Multipla, la quale potrebbe riportare in auge un nome storico precedentemente impiegato dalla casa automobilistica italiana. La vettura adotterà la piattaforma STLA Medium, segnando un punto cruciale nella strategia del marchio. La novità è che potrebbe essere proposta con un assetto da city car anziché da crossover, arricchendo così la gamma del marchio:
La prossima generazione della Fiat Multipla dovrebbe avere una lunghezza approssimativa di 4,4 metri e presenterà un design che richiama il restyling della nuova Fiat 600. Basata sulla piattaforma STLA Medium, è possibile che la nuova Multipla venga offerta esclusivamente come veicolo completamente elettrico. Ma non è da escludere la possibilità di introdurre in futuro una versione ibrida o a benzina, a seconda dell'evoluzione del mercato automobilistico verso la mobilità a zero emissioni.
Fiat Multipla della prossima generazione sarà un modello di carattere razionale, che si collocherà nella gamma della casa automobilistica italiana insieme alla futura hatchback di segmento B prevista per l'anno prossimo.
Grazie alla sua combinazione di qualità e prezzo competitivo, la Multipla rappresenterà una delle soluzioni più convenienti nel segmento C disponibili sul mercato. Al momento, non è ancora chiaro se il nuovo veicolo di Fiat sarà effettivamente denominato "nuova Fiat Multipla" o se sarà scelto un altro nome. Sarà interessante seguire gli sviluppi di questo modello nei prossimi mesi e osservare il suo posizionamento di prezzo, che presumibilmente si aggirerà tra i 20.000 e i 25.000 euro.
Fiat sembra avere l'intenzione di valorizzare nomi storici dei modelli, tra cui Topolino, Panda, 600 e Multipla, seguendo così la tendenza attuale del mercato automobilistico di reintrodurre vetture di successo del passato.
Fiat Multipla è stata una vettura di successo in Italia grazie alle sue caratteristiche di compattezza e spaziosità, ideale per utilizzi sia familiari sia commerciali, sia in città sia per lunghi viaggi. La gamma offriva motorizzazioni benzina o diesel da 1,6 litri, con possibilità di alimentazione doppia a benzina e metano, o l'opzione più potente del diesel da 120 CV.
Di recente, il gruppo Stellantis ha annunciato un investimento di 300 milioni di euro nello stabilimento di Kenitra, in Marocco, al fine di raddoppiare la capacità produttiva entro il 2030, portandola a 400.000 unità annue, con l'aggiunta di 50.000 quadricicli. La nuova Multipla potrebbe essere disponibile sia in versione termica che elettrica, e potrebbe anche includere una variante mild hybrid, utilizzando diverse evoluzioni del motore benzina a tre cilindri 1.2 PureTech, a seconda dei mercati di destinazione.