Non solo Fiat Panda perché le strategie del marchio automobilistico italiano prevedono la valorizzazione del segmento delle compatte. Ecco come.
La prossima generazione della Fiat Panda sfrutterà la piattaforma STLA Small, una versione evoluta della CMP utilizzata per i modelli a combustione adattata per supportare sistemi elettrici. Di conseguenza, la futura Panda potrebbe presentare dimensioni leggermente più generose rispetto all'attuale generazione, avvicinandosi ai 4 metri di lunghezza e posizionandosi nel segmento B.
La nuova Panda sarà dotata di un motore con una potenza di circa 100 CV e sarà alimentata da una batteria da 50 kWh, che garantirà un'autonomia di circa 400 chilometri secondo il ciclo WLTP. La vettura sarà equipaggiata con un sistema di ricarica rapida da 100 kW che permetterà di ripristinare l'80% dell'energia in circa 30 minuti garantendo così un'elevata praticità durante i viaggi e una minima interruzione delle attività quotidiane.
Un elemento distintivo della nuova Panda sarà il suo prezzo competitivo. Secondo le ultime informazioni disponibili, la city car potrebbe essere commercializzata a meno di 25.000 euro, o addirittura a circa 20.000 euro considerando gli incentivi statali.
Questo renderebbe la Panda una soluzione valida per chi cerca un'auto ecosostenibile, a elevata efficienza energetica e con un costo accessibile, contribuendo così alla diffusione della mobilità elettrica e alla riduzione delle emissioni nell'ambiente urbano. Ma non è la sola novità:
Fiat Multipla sarà caratterizzata da una filosofia razionale e si posizionerà nella gamma della casa automobilistica italiana, affiancando la futura hatchback di segmento B pianificata per il prossimo anno. Grazie alla combinazione di qualità e prezzo competitivo, Multipla si configurerà come una delle soluzioni più convenienti nel segmento C disponibili sul mercato.
Il nome definitivo per il nuovo veicolo di Fiat non è ancora stato deciso: se sarà effettivamente chiamato "nuova Fiat Multipla" o se verrà scelto un altro nome? Sarà interessante seguire gli sviluppi di questo modello nei prossimi mesi e osservare il suo posizionamento di prezzo, che si stima si aggirerà tra i 20.000 e i 25.000 euro. Questa fascia di costo renderebbe la Multipla una scelta molto competitiva per i consumatori alla ricerca di un'auto con tecnologia avanzata e prestazioni ecologiche nel segmento delle compatte.
Fiat Tipo è pronta ad affrontare un sostanziale processo di rinnovamento. La prossima generazione si trasforma in un crossover con novità sia in termini di denominazione che di concept. Questa scelta è allineata con le tendenze adottate da altri produttori automobilistici, sebbene il ceo di Fiat, Olivier Francois, sottolinei che la Tipo si distinguerà come un suv con un approccio innovativo.
L'ispirazione per il nuovo modello potrebbe essere tratta da alcuni prodotti progettati per il Sud America, come la Pulse. L'obiettivo del marchio è quello di creare una vettura globale, dotata di motorizzazioni personalizzate in base alle specifiche esigenze dei clienti. La versione europea della Tipo potrebbe concentrarsi su propulsori elettrificati o completamente elettrici, mentre in Sud America continueranno a essere utilizzati motori a combustione tradizionali.
Fiat Tipo potrebbe essere uno degli ultimi modelli a essere basato sulle piattaforme CMP/e-CMP, già adottate per Peugeot 208 e Citroen C4. ma non si può escludere la possibilità che il nuovo modello venga sviluppato sulla STLA Small, un'architettura dedicata solo alle vetture elettriche, che sarà introdotta in concomitanza con il lancio sul mercato della nuova Tipo. Tale scelta permetterebbe di seguire una direzione tecnologica più all'avanguardia e sostenibile per la futura gamma di vetture Fiat. Prezzo atteso intorno al 24.000 euro.