Nuova Fiat Panda 2023-2024, ancora inedite anticipazioni ufficiali e indiscrezioni su come sarà la city car

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Panda 2023-2024, ancora inedi

Fiat Panda 2023-2024 sarà un modello europeo con ambizioni globali. Sarà progettato e pensato per soddisfare i gusti degli automobilisti del continente europeo.

La futura Fiat Panda sarà un crossover di segmento B e verrà ufficialmente presentata il 11 luglio 2024, coincidendo con il 125esimo anniversario del marchio Fiat. L'obiettivo dichiarato da Fiat è rispecchiare appieno i gusti del mercato europeo. Ecco perché potrebbe trattarsi di una evoluzione del concept stilistico Centoventi del 2019 con un carattere più orientato al mondo dei crossover. Ma vediamo meglio tutte le novità:

  • Come sarà la nuova attesa city car Fiat Panda 2023-2024
  • Fiat Panda 2023-2024, auto strategica per il marchio

Come sarà la nuova attesa city car Fiat Panda 2023-2024

La prossima generazione della Fiat Panda utilizzerà probabilmente la piattaforma e-CMP2, originariamente sviluppata dal gruppo PSA e già utilizzata per Jeep Avenger. È possibile che la gamma includa una versione completamente elettrica, ma non è esclusa la possibilità di una variante ibrida a motore endotermico.

Le opzioni potrebbero essere il nuovo motore 1.2 turbo a tre cilindri mild-hybrid di Peugeot, recentemente introdotto su modelli come il 3008 e il 5008, oppure il motore 1.3 turbo a quattro cilindri mild-hybrid visto sulla Jeep Renegade Hybrid.

In questo modo, la nuova Panda 2023-2024 diventerebbe il terzo crossover del segmento B, a fianco della 500X e della 600, le due alternative già presenti nella gamma del marchio italiano. A differenza di queste ultime, la nuova Panda sarà caratterizzata da un design più semplice e accessibile, con dimensioni leggermente più contenute, probabilmente intorno ai 4 metri di lunghezza.

Fiat Panda 2023-2024 sarà un modello europeo con ambizioni globali. Sarà progettato e pensato per soddisfare i gusti degli automobilisti del continente europeo, ma con l'obiettivo di conquistare tutti i mercati a livello mondiale, riportando in auge il nome di Panda con un nuovo design e le più recenti tecnologie.

Non ci sono ancora conferme sul nome definitivo, ma è molto probabile che si ispiri al concept Fiat Centoventi presentato al Salone di Ginevra nel 2019, un piccolo suv compatto di circa 4 metri pensato per massimizzare lo spazio interno e con un design giovanile e moderno.

La vettura avrà anche una versione a motore a combustione, che probabilmente sarà la più economica della gamma. La produzione avverrà in uno degli stabilimenti del gruppo Stellantis nell'Europa dell'Est. La nuova Panda si presenterà come un'auto semplice ma di qualità, senza troppe fronzoli. Questa filosofia si avvicina molto a quella della Dacia, che sarà una delle principali rivali in questo segmento. La nuova Panda sarà un'auto globale, destinata a essere commercializzata non solo in Europa, ma anche in mercati esteri, in particolare in Sud America.

Fiat Panda 2023-2024, auto strategica per il marchio

La nuova Fiat Panda si propone di conquistare il mercato globale, con una particolare attenzione alle preferenze dei consumatori europei. Questo suggerisce un'evoluzione stilistica rispetto al concept Centoventi del 2019, con una maggiore enfasi sul carattere crossover. A differenza della Centoventi, tuttavia, non saranno presenti le batterie sostituibili, una soluzione considerata fattibile in passato ma non più attuale.

Con l'introduzione di questo nuovo modello, Fiat darà vita a una nuova famiglia di veicoli caratterizzati da uno stile futuristico, più geometrico e funzionale, con prezzi più accessibili. Previsto anche il lancio di un crossover di segmento C, probabilmente nel 2025, che potrebbe essere Fiat Multipla. Panda sarà allora un'importante sintesi tra l'orgoglio italiano nell'innovazione e la capacità del marchio di adattarsi ai cambiamenti dei tempi e alle esigenze dei clienti, mantenendo al contempo un legame con la tradizione.