La gamma della nuova Fiat Panda includerà anche una versione a motore a combustione, che probabilmente sarà la più economica dell'intera gamma.
La futura generazione della Fiat Panda è un modello di grande interesse nel panorama automobilistico.
Questa city car compatta italiana, che ha segnato la storia del segmento A, sta per subire una rilevante trasformazione generazionale, passando dai tradizionali motori a combustione interna alla mobilità elettrica. Dopo l'introduzione della Fiat Topolino e della nuova Fiat 600, le novità per la Panda sono ormai imminenti, insieme al lancio della Fiat Multipla. Vediamo tutto:
Fiat ha in programma il lancio di un crossover di segmento C, forse nel 2025, che potrebbe essere la nuova Fiat Multipla. Fiat Panda ricoprirà un ruolo importante nel sintetizzare l'orgoglio italiano per l'innovazione con la capacità del marchio di adattarsi ai cambiamenti dei tempi e alle esigenze dei clienti, pur mantenendo un legame con la tradizione.
La gamma della nuova Fiat Panda includerà anche una versione a motore a combustione, che probabilmente sarà la più economica dell'intera gamma. La produzione avverrà in uno degli stabilimenti del gruppo Stellantis nell'Europa dell'Est. La nuova Panda sarà caratterizzata da un design essenziale e di qualità, senza eccessivi fronzoli. Questa filosofia si avvicina molto a quella della Dacia, che sarà una delle principali rivali in questo segmento. La nuova Panda sarà un'auto globale, destinata non solo all'Europa, ma anche ad altri mercati, in particolare in Sud America.
La versione elettrica della nuova Fiat Panda offrirà verosimilmente una motorizzazione di circa 100 CV e una batteria da 50 kWh, che consentirà un'autonomia di circa 400 chilometri secondo il ciclo WLTP. La vettura sarà dotata anche di un sistema di ricarica rapida da 100 kW, che permetterà di ripristinare l'80% dell'energia in circa mezz'ora. Il punto di forza della nuova Panda elettrica sarà il prezzo.
Secondo le ultime informazioni, la city car a zero emissioni potrebbe costare meno di 25.000 euro, o circa 20.000 euro considerando gli incentivi statali. In questo modo, la Panda elettrica si posizionerà come una delle auto elettriche più accessibili sul mercato, in grado di competere con modelli come Dacia Spring e Renault 5.
La prossima generazione della Fiat Panda potrebbe adottare la piattaforma e-CMP2, sviluppata originariamente dal gruppo PSA e già utilizzata sulla Jeep Avenger. La gamma di modelli includerà una variante completamente elettrica, ma non è esclusa la possibilità di una versione ibrida con un motore endotermico. Tra le opzioni motoristiche, si considera l'inclusione del nuovo motore 1.2 turbo a tre cilindri mild hybrid di Peugeot, recentemente introdotto sui modelli come il 3008 e il 5008. In alternativa, potrebbe essere adottato il motore 1.3 turbo a quattro cilindri mild hybrid già visto sulla Jeep Renegade Hybrid.
La futura Fiat Panda 2023-2024 potrebbe diventare il terzo crossover del segmento B nella gamma del marchio italiano, affiancando la 500X e la 600. A differenza di queste ultime, la nuova Panda presenterà un design più semplice e accessibile, con dimensioni leggermente più compatte, presumibilmente attorno ai 4 metri di lunghezza.
Fiat Panda 2023-2024 sarà un modello europeo con ambizioni globali. Sarà progettata e concepita per soddisfare le preferenze degli automobilisti europei, ma con l'obiettivo di conquistare i mercati di tutto il mondo. La vettura sarà reintrodotta con un nuovo design e le più recenti tecnologie, portando il nome Panda a livello internazionale.