Nella prossima settimana, verrà presentata Fiat Panda MY '24, un aggiornamento che introdurrà almeno i nuovi sistemi Adas per la sicurezza, obbligatori a partire dal 2024.
La nuova generazione della Fiat Panda è uno dei modelli più attesi nel campo delle auto elettriche a zero emissioni. Questa compatta city car italiana, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del segmento A, sta per attraversare una significativa trasformazione generazionale, abbandonando i motori a combustione interna a favore della mobilità elettrica. Dopo l'introduzione della Fiat Topolino e della nuova Fiat 600, le novità per la Panda sono imminenti, così come per la Fiat Multipla. Vediamo tutto:
Al momento non è stato confermato neanche il motore 1.2 Gpl e le serie speciali Red e Garmin. Per il resto, dovremo aspettare la prossima settimana per scoprire tutti i dettagli della Fiat Panda MY '24.
L'ultima generazione della Fiat Panda, creata per celebrare i primi 40 anni del modello, si presenta come un'auto più ecologica, tecnologicamente avanzata e divertente, con una gamma di cinque allestimenti che rappresentano le diverse anime dell'auto: Life, per chi vive intensamente la città; Sport, per chi ha uno stile di vita dinamico; Cross, per coloro che utilizzano l'auto anche in ambiente outdoor.
Per la prima volta sulla Panda, è stato introdotto il nuovo sistema di infotainment con touchscreen da 7 pollici a colori, completo di radio digitale Dab, compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, che permettono l'integrazione dello smartphone e la sua posizione in un pratico alloggiamento sopra la radio. La Panda è disponibile in diverse opzioni di propulsione.
Andando oltre Fiat Panda MY '24, la prossima generazione della Fiat Panda potrebbe adottare la piattaforma e-CMP2, originariamente sviluppata dal gruppo PSA e già utilizzata sulla Jeep Avenger. È probabile che la gamma includa una variante completamente elettrica, ma non è da escludere la possibilità di una versione ibrida con motore endotermico.
Tra le opzioni motoristiche si potrebbe trovare il nuovo motore 1.2 turbo a tre cilindri mild-hybrid di Peugeot, recentemente introdotto su modelli come il 3008 e il 5008, oppure il motore 1.3 turbo a quattro cilindri mild-hybrid visto sulla Jeep Renegade Hybrid.
La nuova Panda 2023-2024 potrebbe diventerà così il terzo crossover del segmento B, affiancando la 500X e la 600, già presenti nella gamma del marchio italiano. A differenza di queste ultime, la nuova Panda presenterà un design più semplice e accessibile, con dimensioni leggermente più compatte, presumibilmente intorno ai 4 metri di lunghezza.
Fiat Panda 2023-2024 sarà un modello europeo con ambizioni globali. Sarà progettata e concepita per rispondere alle preferenze degli automobilisti europei, ma con l'obiettivo di conquistare i mercati di tutto il mondo, reintroducendo il nome Panda con un nuovo design e le più recenti tecnologie.
Sebbene non ci siano ancora conferme sul nome definitivo, è molto probabile che si ispiri al concept Fiat Centoventi presentato al Salone di Ginevra nel 2019, un suv compatto di circa 4 metri pensato per massimizzare lo spazio interno e con un design giovane e moderno.
La vettura includerà anche una variante a motore a combustione, che probabilmente sarà la più economica della gamma. La produzione avverrà in uno degli stabilimenti del gruppo Stellantis nell'Europa dell'Est.